• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETIF (Sistema Elettronico di Trasferimento Interbancario dei Fondi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

SETIF (Sistema Elettronico di Trasferimento Interbancario dei Fondi)


SETIF (Sistema Elettronico di Trasferimento Interbancario dei Fondi)  Procedura finalizzata al trasferimento interbancario di fondi a fronte di ordini di pagamento e incasso da parte della clientela, gestita dalla Società per i Servizi Bancari (SSB). Prevede lo scambio di ordini relativi ai pagamenti e agli incassi su supporto elettronico o via filo, tramite la Rete nazionale interbancaria. I movimenti vengono inviati alla SSB, che provvede all’elaborazione delle informazioni ricevute e alla preparazione dei flussi informativi destinati a ciascun aderente, comprendenti anche la posizione creditoria o debitoria netta verso gli altri. Il regolamento dei saldi ha luogo attraverso scritture di addebito e di accredito su conti reciproci di corrispondenza. Tramite il SETIF possono essere scambiate informazioni su bonifici, pagamenti di stipendi, incassi di utenze e di ricevute bancarie, prelevamenti di bancomat in circolarità, rimborsi IRPEF e ILOR. Il sistema, inoltre, viene utilizzato per l’accreditamento in conto corrente bancario degli stipendi dei dipendenti pubblici. In questo caso il regolamento avviene in base monetaria sui conti di gestione detenuti dalle banche presso la Banca d’Italia.

Il SETIF fu creato negli anni 1980 dall’Istituto centrale delle banche popolari italiane con il supporto della Società per azioni Servizi centralizzati (Seceti), in risposta alla nascita dei moderni sistemi di pagamento interbancari.

Vocabolario
interbancàrio
interbancario interbancàrio agg. [comp. di inter- e banca, secondo l’agg. bancario]. – Che riguarda, o è comune, o avviene tra due o più banche: rapporti i.; accordo i., intesa fra più aziende di credito che ha per oggetto la regolamentazione...
voto elettronico
voto elettronico loc. s.le m. Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche. ◆ L’introduzione del voto elettronico «è una delle condizioni che porremo, per qualsiasi legge elettorale», annuncia [Beppe] Pisanu. (Foglio, 11 novembre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali