• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETONICE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SETONICE (dal lat. saeta "setola" e gr. ὄνυξ "unghia"; lat. sc. Setonyx Lesson, 1842)

Oscar De Beaux

Genere di Canguri di statura piccola (circa 50 cm. di lunghezza di testa e tronco), di forme tozze, con rinario nudo, orecchi piccoli, tondeggianti e poco sporgenti dal pelame, coda un poco più corta della metà di testa e tronco, scarsamente rivestita. Il rivestimento peloso è lungo, resistente e fitto. La formula dentaria è

Questo piccolo canguro dal colore scuro, senza marche appariscenti, vive in un'unica specie (Setonyx brachyurus Quoy e Gaimard) nelle località umide e cespugliose dell'Australia occidentale-meridionale e sulle piccole isole a ovest della Baia Re Giorgio.

Vocabolario
setònice
setonice setònice s. m. [lat. scient. Setonyx, comp. del lat. seta, saeta «setola1» e gr. ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Genere di marsupiali a cui appartiene un’unica specie (Setonyx brachyurus), piccolo canguro diffuso nell’Australia sud-occid....
setóne
setone setóne s. m. [der. del lat. seta, saeta «setola1»]. – 1. In veterinaria, operazione chirurgica consistente nell’introduzione di un corpo estraneo (nastro di tela, corda di canapa, rotella di cuoio) sotto la pelle dell’animale al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali