• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

settarizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

settarizzazione


s. f. Accentuazione di atteggiamenti intransigenti e fanatici, connotati da un accanito spirito settario; diffusione di sette, di organizzazioni settarie.

• «Vorrei dire che, secondo me, Riccardo [Pacifici] è un dirigente capace, con un grande consenso. Il vero problema è la paura. Mi spiego. In Italia la paura attraversa molte pieghe della società, visto che ci stiamo trasformando in un Paese multietnico e multiculturale. Molte istanze portano a localismi e odiose forme di settarizzazione. Gli ebrei non sono più i “diversi” per eccellenza, come avveniva in passato, ma sono ormai “diversi tra i diversi”. Quindi il timore è che la paura attraversi anche la nostra Comunità, la porti sempre più a chiudersi in se stessa, ripeto, per questa deriva identitaria, magari a causa dei tanti pericoli corsi in passato e che ora riguardano Israele, per esempio con l’Iran» (Tobia Zevi intervistato da Paolo Conti, Corriere della sera, 23 marzo 2010, p. 13) • «Nei contesti nord americani e latino americani vi è il nodo di una Chiesa che sappia misurarsi con i processi di “settarizzazione” sempre più estesi» (Gianfranco Brunelli intervistato da Roberto Monteforte, Unità, 2 marzo 2013, p. 13, Mondo) • Le stesse monarchie, è bene ricordarlo, hanno offerto appoggio cospicuo a Saddam Hussein durante la guerra che il dittatore condusse contro l’Iran, in questo modo accentuando la settarizzazione del conflitto che si è articolato ed è sopravvissuto proprio grazie ai miti di contrapposizione tra sciismo (rappresentato dall’Iran) e sunnismo (rappresentato allora da Saddam). Il caos seguito alla sconfitta del dittatore e all’affermazione della componente sciita in Iraq ha condotto molti osservatori ad accusare l’Iran di fomentare instabilità e rivolte per favorire l’allargamento del potere sciita sotto il suo controllo. (Anna Vanzan, Giornale di Brescia, 2 febbraio 2016, p. 3, Primo piano).

- Derivato dall’agg. settario con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

- Già attestato nel Corriere della sera del 30 settembre 1998, p. 33, Terza Pagina (Giovanni Giudici).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SADDAM HUSSEIN
  • SUNNISMO
  • SCIISMO
  • ISRAELE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali