• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sette teste

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sette teste

Manlio Pastore Stocchi

Spuntano, tre sul timone e una per ciascun lato, al carro che simboleggia la Chiesa nella processione del Paradiso terrestre (Pg XXXII 142 ss.), dopo che esso ha subito trasformazioni che alludono alle degenerazioni temporalistiche del Papato seguite alla donazione di Costantino; le prime hanno due corna, le altre un corno solo. D. s'ispira all'Apocalisse, dov'è descritta " bestiam coccineam, plenam nominibus blasphemiae, habentem capita septem et cornua decem " (17, 3), che simboleggia l'Impero romano: le sette teste rappresentano i colli di Roma. Questo stesso luogo dell'Apocalisse, interpretato però come se riguardasse la Chiesa, è citato in If XIX 106-111; ivi, al v. 109, le sette teste assumono peraltro un significato positivo giacché indicano le virtù o i sacramenti, di cui la Chiesa fu santa ministra finché i papi rimasero virtuosi e disinteressati.

Ma nel passo sopra citato del Purgatorio le sette teste simboleggiano, come risulta evidente dal contesto, i vizi capitali (o altra simile entità negativa) che pullulerebbero nella Curia romana con l'assunzione del potere temporale; le teste con due corna, secondo Benvenuto, significherebbero i tre vizi peggiori, superbia, invidia e ira. Quanti, come Pietro, pensano invece alle virtù o ai doni dello Spirito Santo, o, come il Buti e il Landino, ai sacramenti, sono fuorviati dall'apparente analogia con If XIX 109 dove, come si è visto, il rapporto con l'antecedente scritturale e l'intenzione di D. sono sostanzialmente diversi.

Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali