• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

settentrione

di Giovanni Buti-Renzo Bertagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

settentrione

Giovanni Buti-Renzo Bertagni

Septemtriones (il singolare septemtrio è meno comune) è una schietta voce latina che significa " sette buoi che arano (o da lavoro) ", e sta a indicare il nord o l'Orsa: ciò che i Greci chiamavano ἄρκτος. Ricorre due volte nella Commedia e varie volte - senza particolare rilievo - nelle opere minori sia volgari che latine. Nel poema ambedue le volte si trova nella seconda cantica (Pg IV 83, XXX 1). La prima volta è adoperata per mettere in evidenza l'avanzare del Sole verso nord, anziché verso sud, nell'emisfero del Purgatorio (v. ORSE). La seconda assume un duplice significato: inizialmente allegorico, in quanto viene chiamato settentrïon del primo cielo il complesso dei sette candelabri che guidano la grande processione del Paradiso terrestre; subito dopo letterale, non appena s'introduce il secondo termine di paragone: come 'l più basso [settentrione] dirige ogni navigante (come 'l più basso face / qual temon gira per venire a porto, vv. 5-6).

L'Orsa Maggiore (o, come altri preferisce, Minore, culminante nella stella polare) è chiamata ‛ settentrione più basso ' per la ragione che appartiene allo Stellato (VIII cielo), che è più basso dell'Empireo (X cielo), da cui è separato dal Primo Mobile (IX cielo). Fra le citazioni possibili dalle opere minori ne indichiamo due che si prestano alla medesima osservazione. In Mn II VIII 13 troviamo alcuni versi (sono tratti da Severino Boezio) fra i quali: quos [populos] premunt septem gelidi triones; in Rime C 28-29 del paese d'Europa, che non perde / le sette stelle gelide unquemai. In entrambe le espressioni si nota una tipica ipallage: è attribuito alle stelle dell'Orsa quel freddo che è proprio dei paesi nordici che le hanno allo zenit o che non le vedono mai tramontare. Concetto che appare anche altre volte in D., con altri giri di parole o con altri termini: cfr. Pd XXXI 31-32.

Indica invece semplicemente il nord del polo celeste, in Cv III V 13 'l suo mezzo cerchio... nel quale è lo corpo del sole, sega in due parti opposite lo [mezzo] cerchio de li due primi poli... e partesi per due archi da esso, uno ver settentrione e un altro ver mezzogiorno.

Vocabolario
settentrióne
settentrione settentrióne s. m. [dal lat. septemtrio, tratto dal plur. septemtriones (= septem triones) «i sette buoi da lavoro» identificati nelle sette stelle dell’Orsa]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che nord, come direzione o punto...
aquilóne¹
aquilone1 aquilóne1 s. m. [dal lat. aquĭlo -onis]. – 1. Vento di tramontana; estens., vento forte in genere: al soffio degli aquiloni. 2. letter. Il settentrione: al carro de la luce, Ove tra noi e Aquilone intrava (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali