• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

settori istituzionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

settori istituzionali


In statistica economica, le imprese, la pubblica amministrazione e le famiglie. Tale classificazione è elaborata nell’ambito dello schema della contabilità nazionale, il SEC95, Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali (➔ SEC), che individua gli agenti economici, detti unità istituzionali, e i loro raggruppamenti, ossia i s. i. e le branche di attività economica. ● I s. i. comprendono le unità che dispongono, o possono disporre, di contabilità completa e autonomia decisionale, e sono distinti in base alle funzioni. Fanno parte dei s. i. le società e quasi società non finanziarie (che producono beni e servizi destinabili alla vendita per conseguire utili e accumulare); le società finanziarie (incluse le società di assicurazione), che svolgono attività di intermediazione finanziaria e di assicurazione a fini di lucro; le amministrazioni pubbliche, che forniscono prevalentemente servizi non destinabili alla vendita, ridistribuiscono il reddito (➔ ridistribuzione) e la ricchezza (➔), contribuiscono ai consumi finali collettivi e al processo di accumulazione; le istituzioni sociali private al servizio delle famiglie (partiti, sindacati, associazioni ecc.), che offrono servizi per finalità di consumo e accumulazione; le famiglie, che fruiscono di beni e servizi prodotti dagli altri settori e, nel caso di imprese individuali, producono beni e servizi destinabili alla vendita.

Vocabolario
istituzionale
istituzionale agg. [der. di istituzione]. – 1. a. Relativo a un’istituzione: principî, norme istituzionali. b. Che è proprio di un’istituzione, o anche in genere di un istituto, di un ente, di un’organizzazione, in quanto inerente alla...
istituzionalista
istituzionalista s. m. e f. [der. di istituzionalismo] (pl. m. -i). – Fautore o seguace dell’istituzionalismo (nelle sue varie accezioni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali