• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETÚBAL

di Maria MODIGLIANI - Angelo RIBEIRO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SETÚBAL (A. T., 39-40)

Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO

Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge in posizione assai bella, essendo limitata ad ovest dalla pittoresca Serra da Arrabida (499 m.), che scende a picco sul mare, e ad est dall'ampia e fertile pianura alluvionale formata dal Sado e dai suoi affluenti. La città è esposta all'influenza dell'Atlantico, ha estati fresche (temperatura media di agosto inferiore ai 20°) e inverni miti (temp. media di gennaio superiore agli 8°); le precipitazioni, piuttosto scarse, oscillano tra i 400-800 mm. all'anno. Il vento di SO. soffia in prevalenza in autunno e in primavera.

La città è divisa in due parti dal Rio do Livramento, piccolo fiume che nasce dalla Serra da Arrabida; a est della foce di questo nel Sado è situata la parte antica della città, formatasi intorno alla chiesa di S. Maria e alla Piazza di Quebedo e dell'Esercito; ad ovest invece si è sviluppata la parte più moderna, che ha strade larghe e regolari. La popolazione, che ha subito un considerevole aumento (1920, 37.074 ab.; 1930, 46.398 ab.) è dedita alla pesca, al commercio, all'agricoltura. Tra le colture specializzate meritano di essere ricordate quella degli aranci, che formano un vero bosco intorno alla città, del riso, della vite, delle querce da sughero.

Setúbal è uno dei porti principali del Portogallo per la pesca delle sardine e del tonno (5000 pescatori, 80 battelli a motore, 640 barche a vela) e uno dei centri più rinomati per la preparazione delle sardine e del tonno in scatola. Inoltre gli stagni salati che si estendono sulle due rive del Sado fino ad Alcácer do Sal (40 km. SE. di Setúbal) forniscono un'ottima qualità di sali da tavola. Negli immediati dintorni di Setúbal sorgono importanti stabilimenti per la lavorazione del cemento, dei turaccioli e per la preparazione di fosfati.

Setúbal è collegata da ferrovie a nord con Barreiro e Aldeia Galega, a sud con Alcácer do Sal, Grândola, Faro e Lagos.

Storia. - La Caetobriga dei Romani, fondata dai Fenici e portante un nome celtico dal quale deriva la denominazione attuale, giaceva di fronte al luogo dove esiste la città moderna dall'altra parte del fiume.

Quando Alfonso Enriques, fondatore del regno di Portogallo, conquistò la regione, non rimaneva più nulla dell'antica città e il luogo della nuova Setúbal era in rovina e spopolato. A ripopolarlo furono chiamate genti da Pamela, dove esisteva un castello dei frati dell'ordine di Santiago (Uclés) che difendevano la regione dalle incursioni dei musulmani; la vicinanza di questo castello diede importanza alla nuova borgata. Allorché Giovanni I di Castiglia, pretendente alla corona del Portogallo, s'impadronì di queste terre per assediare Lisbona (1385), una guarnigione castigliana difese il castello di Setúbal contro le forze nazionali comandate da Nuno Alvares capitano del nuovo re portoghese Giovanni I. Dal porto di questa città partì nel 1458 la flotta che Alfonso V conduceva alla conquista di Alcácer-Ceguer (Marocco). Giovanni II risiedeva spesso a Setúbal, e fu qui ch'egli, scoperta la cospirazione del suo cognato duca di Viseu, lo pugnalò di sua mano (1484). Quando nel 1580 Filippo II di Spagna occupò il Portogallo quale successore del re cardinale Enrico, il pretendente Antonio, priore di Crato, ch'era sostenuto dal partito nazionale, si rifugiò a Setúbal, che venne assalita e presa dall'esercito del duca d'Alba. La città soffrì molto per un'inondazione nel 1702, e nel 1755 fu in parte distrutta dal terremoto che rase al suolo Lisbona. A Setúbal sbarco il duca di Terceira, capo dei nazionalisti, che nel luglio del 1833 con un esercito andava a investire Lisbona allora nelle mani del re assolutista Miguel. Nell'aprile del 1834 la città fu assalita dalle forze migueliste, che però furono respinte. Sull'altura del Viso, a Setúbal, si combatté la battaglia finale d'un'altra guerra civile, chiamata della Maria della Fonte (1° maggio 1847).

Vedi anche
Alentejo Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E con la Spagna.  ● Abitata da genti di origine celtica, raggiunse una certa prosperità in epoca romana. ... Manuel Maria Barbosa du Bocage Bocage ‹-àaˇʃ›, Manuel Maria Barbosa du. - Poeta portoghese (Setúbal 1765 - Lisbona 1805); scrisse numerose poesie in vario metro, elegie, epistole, canzoni, anacreontiche, ecc., quasi tutte d'amore. La fedeltà formale ai canoni dell'Arcadia non gli impedì di tradurre nelle sue Rimas (3 voll., 1791-1804) ... Filippo Tèrzi Tèrzi, Filippo. - Architetto e ingegnere militare (Bologna 1520 circa - Lisbona 1597). Si formò e operò come matematico e ingegnere nell'ambito della corte di Pesaro. Dopo una breve attività presso la corte pontificia fu chiamato in Portogallo (1576); per Sebastiano e poi per Filippo II di Spagna, quando ... Luisa Rosa Todi d'Aguiar Todi d'Aguiar ‹tòdℎi dℎ ḁgℎi̯àr›, Luisa Rosa. - Mezzosoprano (Setúbal 1753 - Lisbona 1833). Studiò con D. Perez; la sua fama ebbe inizio dall'esordio parigino nel 1778. Fu celebre come interprete del repertorio di G. Sarti, N. Piccinni, G. Paisiello. Cantò per l'ultima volta a Napoli nel 1797.
Tag
  • ANTONIO, PRIORE DI CRATO
  • GIOVANNI I DI CASTIGLIA
  • FILIPPO II DI SPAGNA
  • QUERCE DA SUGHERO
  • ALCÁCER DO SAL
Altri risultati per SETÚBAL
  • Setúbal
    Enciclopedia on line
    Setúbal Città del Portogallo (97.600 ab. nel 2008), nell’Estremadura, capoluogo del distretto omonimo (5163 km2 con 788.459 ab. nel 2001). Sorge sulla costa meridionale della penisola omonima, sulla destra del grande estuario del fiume Sado nella Baia di S., 30 km a SE di Lisbona. È il più importante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali