• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEUTE

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEUTE (Σεύϑης)

Paola Zancan

Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero:

Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. C. Ebbe in moglie Stratonice, sorella del re di Macedonia Perdicca, il che può farci pensare a buone relazioni fra i due regni. Di S. nient'altro sappiamo; del suo regno si ha invece notizia che fu particolarmente fiorente: conservava l'estensione immensa già raggiunta sotto Sitalce, e dava un gettito annuo di 800 talenti, metà tributo e metà donativi.

Seute II fu figlio di Mesade, dinasta tracio, probabilmente uno di quei principotti che al tempo di Seute I, con moto separatistico, riconquistarono la loro indipendenza. Mesade fu però cacciato dal trono e il figlio S. crebbe alla corte di Amadoco, ch'era succeduto a S. I nel governo degli Odrisî. Di S. II sappiamo che fu in posizione di dipendenza (ἄρχων) rispetto ad Amadoco (che è sempre designato come Βασιλεύς); στρατηγός, lo dice Aristotele; il titolo di βασιλεύς, attribuitogli da Senofonte e da Diodoro, pare sia da ritenere abusivo.

Nell'autunno del 400 S. II cercò di riconquistare il territorio del padre, valendosi dei resti dei diecimila reduci con Senofonte; ma ne perdette presto l'appoggio, per esser venuto meno alla promessa di corrispondere il soldo. Le pochissime notizie conservateci ci dànno di S. un ritratto d'uomo sempre instabile: nemico oggi di Amadoco, domani a lui unito nello stringer alleanza con Atene; e poi nemico di Atene; e poi di nuovo cospiratore ai danni del successore di Amadoco, e amico di Atene nella persona dello stratego Ificrate; e ora in possesso del territorio paterno, ora spodestato, con alterna fortuna. Morì nell'anno 383.

Bibl.: A. Hoeck, Das Odrysenreich in Thrakien, in Hermes, VI (1891), p. 76 segg.; A. Solari, Sui dinasti degli Odrisi, Pisa 1912; A. Ferrabino, I regni di Seute II e di Ebryzelmis in Tracia, in Boll. di filol. classica, XIX (1912-13); H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 2019 segg.; St. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 197 segg.

Vedi anche
Odrisi (gr. ’Oδρύσαι) Antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore dell’Ebro (odierna Marizza), nel 5° sec. a.C. si estese sino al Danubio e alla Propontide. Sotto Sitalce (431-24) gli Odrisi raggiunsero il Mare Tracio e il Chersoneso, assoggettando Abdera ed Eno, e sotto Coti ... Trasibulo di Stiria Trasibulo (alla greca Trasìbulo) di Stiria. - Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. Nonostante questo, si rifiutò di fare vela contro la ... Senofónte Senofónte (gr. Ξενοϕῶν, lat. Xenŏphon). - Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto ... Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la Tracia si ...
Tag
  • ARISTOTELE
  • SENOFONTE
  • IFICRATE
  • PERDICCA
  • SITALCE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali