• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEVESO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEVESO (A. T., 20-21, 24-25-26)

Giuseppe Caraci

Città e comune della Lombardia, in provincia di Milano. Il territorio comunale (7,25 kmq.) corrisponde in gran parte a una zona di groane (v. lombardia, p. 421): perciò l'attività degli abitanti si è rivolta da tempo alle industrie, delle quali quella del legno ha tradizioni più lontane, come in tutta la Brianza. Bene sviluppate vi sono anche l'industria tessile e quella del cuoio; in complesso il censimento 1927 segnava 372 imprese industriali con 2179 addetti. La popolazione del comune era di 6119 ab. nel 1911, 6142 nel 1921 e 7610 nel 1931. Di questi ultimi, 6560 vivono nella città; i rimanenti nella frazione Baruccana o sparsi nel territorio.

Vedi anche
Lentate sul Seveso Comune della prov di Monza e Brianza (14 km2 con 15.156 ab. nel 2008). ● Celebre per i dipinti nell’oratorio della famiglia Porro (14° sec.). Limbiate Comune della prov. di Monza e Brianza (12,4 km2 con 33.868 ab. nel 2008). ● La cittadina dista 18 km da Milano ed è posta a 187 m s.l.m. nell’alta pianura alla destra del torrente Seveso e al margine orientale della zona delle groane. Industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, tessili, del legno, della ... Lissone Comune della prov. di Monza e Brianza (9,3 km2 con 40.142 ab. nel 2008). ● Il centro è situato a 191 m s.l.m. nell’alta pianura milanese; forma un unico agglomerato con i contigui centri di Monza, Desio e Muggiò. Sviluppati l’artigianato e l’industria del mobile; altre industrie: meccaniche, alimentari, ... Varedo Comune della prov. di Monza e Brianza (4,8 km2 con 12.651 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura del torrente Seveso, a 180 m s.l.m. Polo industriale (metalmeccanica, chimica e delle materie plastiche).
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • LOMBARDIA
  • BRIANZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali