• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Seychelles

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria.

Nel 1976, il paese ottenne l’indipendenza dal Regno Unito e divenne membro del Commonwealth britannico. L’anno successivo il premier France-Albert René, destituendo con un colpo di stato il presidente James Mancham, impresse alla neo-costituita Repubblica delle Seychelles un’impronta politica tutt’altro che democratica. Il paese, infatti, dopo solo un anno di vita passò sotto l’egida del partito socialista Seychelles people’s united party (Spup), il cui leader assunse le cariche di presidente e primo ministro. Nel 1991, il regime di René ha dovuto allentare la morsa autoritaria in virtù delle pressioni di Regno Unito e Francia, che costrinsero il governo ad alcune concessioni democratiche: introduzione del multipartitismo, in vista delle elezioni parlamentari e presidenziali del 1993, e promulgazione di una nuova Costituzione, emendata poi nel 1996. Questa, tuttora in vigore, ha sancito l’adozione di un presidenzialismo forte, che riconduce i poteri del capo del governo alla figura del presidente, eletto a suffragio universale ogni cinque anni. L’Assemblea nazionale è unicamerale e conta 34 deputati, 25 dei quali sono eletti direttamente con sistema maggioritario e 9 con sistema proporzionale. René ha mantenuto la carica di presidente sino al 2004, anno in cui è stato sostituito da James Michel, confermato capo di stato nelle elezioni presidenziali del 2011.

Politica

Sul piano internazionale, le Seychelles aderiscono alla Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) e all’Associazione delle nazioni francofone, assumendo recentemente un ruolo importante nella lotta alla pirateria somala che minaccia le imbarcazioni dirette o provenienti dal Golfo di Aden. Per la strategica posizione geografica, infatti, l’arcipelago è diventato la base internazionale contro i pirati. Nell’ottobre 2009 gli Stati Uniti hanno annunciato di voler inviare aerei spia per monitorare la regione dell’arcipelago e la Francia ha offerto sostegno legale per affrontare l’emergenza. Nel novembre 2009, inoltre, l’Unione Europea (Eu) ha sottoscritto un accordo con le Seychelles, in base al quale ha ottenuto il permesso di avviare una missione sulle isole dell’arcipelago. Nel 2010 si sono registrati i primi risultati positivi, con l’arresto di 11 pirati somali.

Il sostegno internazionale caratterizza anche la dimensione economica delle isole. Nel 2009, per far fronte all’ingente debito pubblico e alla flessione del turismo e dell’economia a seguito della crisi internazionale, il paese ha ricevuto un prestito di nove milioni di dollari dalla Banca mondiale (Wb) e nel 2008 un prestito di 26 milioni, dilazionati in due anni, dal Fondo monetario internazionale (Imf). Inoltre, la politica economica adottata da Michel, a partire dalla svalutazione della moneta e dall’introduzione di una legge liberale sugli investimenti, ha migliorato il quadro generale tanto da essere stato inserito dalla Wb nella fascia dei paesi ‘upper middle income’, guadagnando nuove possibilità di entrare nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).

Dati economici

Il settore terziario, che contribuisce per il 79,5% del pil nazionale, è in netta ripresa, grazie soprattutto all’aumento record dei flussi turistici del 2010 (introiti pari al 25% del pil totale). Il settore industriale contribuisce, invece, per il 18,5% del pil. Esso è trainato soprattutto dall’industria di inscatolamento del tonno, tra le più grandi al mondo.

Il settore primario è poco sviluppato (2% del pil) ed è legato principalmente alla pesca.

Vedi anche
investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... dollaro Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ... Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • COMMONWEALTH BRITANNICO
  • SISTEMA PROPORZIONALE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
Altri risultati per Seychelles
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a Nord Est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Nel 1976 il paese ottenne ...
  • Seychelles
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato ...
  • Seychelles
    Dizionario di Storia (2011)
    Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso (1756). Stazione di transito, fu sottoposto a brutale deforestazione che lasciò spazio all’agricoltura di piantagione ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Seicelle Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da creoli (93%), con minoranze di europei, indiani, cinesi. L'unico centro di rilievo è la capitale Victoria, ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Seicelle Marina Faccioli e Paola Salvatori (XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la popolazione aveva raggiunto i 76.000 abitanti, con un incremento medio annuo sceso all'1,5% nel periodo ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692) Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato nel periodo 1980-91 un incremento medio annuo dello 0,8%; è concentrata per circa il 90% a Mahé, il rimanente ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 310) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, che ha circa 10.000 ab. Delle 92 isole e isolette che formano le Seicelle, le maggiori, oltre Mahé, sono ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John Fleure Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, Cosmoledo, Aldabra e altre, l'arcipelago forma la colonia inglese delle Seicelle. La superficie emersa è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lodoicèa
lodoicea lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano e coltivata nelle regioni tropicali:...
tenrècidi
tenrecidi tenrècidi s. m. pl. [lat. scient. Tenrecidae, dal nome del genere Tenrec (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi dell’ordine degli insettivori, comprendente 33 specie diffuse nelle isole Mascarene e Seychelles, e in Africa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali