• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sezione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

sezione


sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. Si dice sezione piana o sezione di un solido con un piano, la figura piana ottenuta come intersezione del solido con il piano. Per esempio, la sezione non vuota di una sfera con un piano è un cerchio, così come lo sono le sezioni di tutti i solidi di rotazione con un piano ortogonale all’asse di rotazione. La sezione di un cubo con un piano può assumere invece forme differenti: se il piano è parallelo a una delle facce le sezioni sono quadrati congruenti alle facce, se il piano è ortogonale a una diagonale le sezioni possono essere, a seconda della posizione del piano, triangoli equilateri o esagoni regolari. Particolarmente importanti nella geometria sono le sezioni coniche (→ conica), ottenute intersecando con un piano la superficie di un cono circolare indefinito. In geometria descrittiva, la sezione retta di una figura è la sezione della figura ottenuta con un piano ortogonale a una retta fissa, di solito coincidente con un asse di simmetria o con un asse di rotazione.

In geometria elementare, il termine sezione indica la parte di un tutto, per esempio, la sezione di un segmento (si veda in particolare → sezione aurea).

Sezione di un diedro

Dati un diedro e un piano π che interseca la sue facce in due semirette a, b la sezione del diedro con tale piano è l’angolo di lati a, b nel piano π. Se il piano π è perpendicolare allo spigolo del diedro, tale angolo è detto sezione normale del diedro stesso.

Vedi anche
parallelo In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie con un piano perpendicolare all’asse. In geometria, l’aggettivo ... conica fig. 1ACurva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel linguaggio elementare, da due ‘semiconi’ opposti al vertice. Si presentano tre diversi casi. ... sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà principali Molte nozioni e proprietà riguardanti la s. si possono considerare come un’estensione ... superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del ...
Tag
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
  • TRIANGOLI EQUILATERI
  • SOLIDI DI ROTAZIONE
  • ASSE DI ROTAZIONE
Altri risultati per sezione
  • SEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo Roccatelli . Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema di proiezioni adottato, che ordinariamente è l'ortogonale (di Monge). Ad esempio una casa o una macchína non ...
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
sezionatóre
sezionatore sezionatóre s. m. [der. di sezionare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi seziona, chi esegue una sezione, un sezionamento. 2. In elettrotecnica: a. Apparecchiatura usata per isolare tra loro tratti di una linea elettrica, detta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali