• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sfenodonti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sfenodonti (o Sfenodontidi) Famiglia di Rettili, unica componente attuale dell’ordine dei Rincocefali. Comprende forme fossili del Triassico e del Giurassico, come Homaeosaurus, e la sola specie vivente Sphenodon punctatus, il tuatara (➔).

Vedi anche
tuatara Genere monospecifico (Sphenodon [o Hatteria] punctatus) di Rettili Rincocefali Sfenodonti che vive su alcune isole della Nuova Zelanda; hanno forma simile a una lucertola, ma numerosi caratteri primitivi. Il genere compare nel Triassico. Rettili Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. 1. Anatomia 1.1 Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un ... Lepidosauri Sottoclasse di Rettili, valida in alcune classificazioni, comprendente gli ordini attuali degli Squamati e dei Rincocefali e quello estinto degli Eosuchi. Hanno crani fortemente cinetici, con linee di piegamento tra le ossa craniche, e apparato dentario pleurodonte. Crocodylia (o Coccodrilli) Ordine di Rettili, comprendente le famiglie Crocodilidi (coccodrilli), Alligatoridi (alligatori e caimani) e Gavialidi (gaviale). Vi appartengono tutte specie di grandi dimensioni, con il corpo rivestito di piastre cornee. Conducono vita anfibia, sono ovipari e le femmine spesso svolgono ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • RINCOCEFALI
  • GIURASSICO
  • TRIASSICO
  • RETTILI
  • FOSSILI
Altri risultati per Sfenodonti
  • Rincocefali
    Enciclopedia on line
    Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono il nome alla struttura del premascellare che, munito di denti cuneiformi, si prolunga verso il basso ...
  • RINCOCEFALI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Rhynchocephalia) Giuseppe Scortecci Ordine di Rettili (v.) rappresentato attualmente da un solo genere Sphenodon (Hatteria) e da una sola specie S. punctatus, la quale è diffusa con un piccolo numero di esemplari esclusivamente nell'isola Stephens dello stretto di Cook nella Nuova Zelanda ...
Vocabolario
sfenodónti
sfenodonti sfenodónti (o sfenodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphenodontidae, dal nome del genere Sphenodon: v. sfenodonte]. – Famiglia di rettili dell’ordine rincocefali che comprende forme fossili del triassico e del giurassico, e una...
sfenodónte
sfenodonte sfenodónte s. m. [lat. scient. Sphenodon, comp. di spheno- «sfeno-» e gr. ὀδών (v. -odonte)]. – Genere di rettili rincocefali della famiglia sfenodonti, con una sola specie, Sphenodon punctatus, noto col nome indigeno di tuatara,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali