• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfigurato

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sfigurato

Domenico Consoli

Il participio passato, nell'unica occorrenza di Vn XXII 10 13 Io veggio li occhi vostri c'hanno pianto, / e veggiovi tornar sì sfigurate (dove ha valore aggettivale e posizione predicativa), raccoglie ed esplica, attraverso l'indicazione dei tratti " alterati " del volto, il dolore delle donne recatesi a visitare Beatrice che piangea pietosamente (Vn XX 3) la morte del padre. Il

Cfr. i versi 1-2 Voi che portate la sembianza umile, / con li occhi bassi, mostrando dolore, e l'accenno al pallore nei vv. 3 e 4.

Vocabolario
sfigurire
sfigurire v. tr. (io sfigurisco, tu sfigurisci, ecc.). – Variante poco com. di sfigurare nel sign. trans. (alterare la figura, i lineamenti). ◆ Part. pass. sfigurito, non com. per sfigurato, anche come agg., mutato, alterato nell’aspetto....
sfigurare
sfigurare v. tr. e intr. [der. di figura, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. tr. Alterare la figura, i lineamenti: quella signora aveva una linea perfetta, ora la gravidanza l’ha un po’ sfigurata; ha un ascesso che gli sfigura il volto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali