• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfogliare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sfogliare

Antonio Lanci

Il significato di " asportare i petali di un fiore " appare in contesto metaforico, in Fiore CCXXII 13 e poi avremo il fior certanamente, / e sì 'l faremo in tal modo sfogliare / che poi non fia vetato a nulla gente; e CCXXX 9 il fior tutto sfogliai; in senso figurato, si registra in Pg XXIII 58 Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia, cioè " vi consuma " (cfr. Chiaro Davanzati In voi, mia donna 24, e Guittone Rime I 124).

I commentatori più antichi intendono " ve inscarna " (Lana), " vi dismagra e cambia " (Buti); il Vellutello, seguito, in genere, dagl'interpreti posteriori, precisa: " È similitudine da l'arbore, quando li son tolte le foglie ". La metafora è stata, però, motivata anche in modo diverso: " Qui, con precisa allusione alla pelle che si disquama come per scabbia " (Sapegno, il quale, tuttavia, aggiunge: " ovvero all'estrema magrezza, come di alberi spogli "). Il Petrocchi, esaminando la variante spoglia, nota: " variante quanto di facile formazione tanto scadente rispetto a sfoglia, riferibile direttamente alla trista squama [v. 39] e all'asciutta scabbia [v. 49], mentre spoglia dovrebbe supporre un'immagine di ‛ alberi spogli ', o di ‛ corpo che si spoglia ' delle sue fattezze ".

Vocabolario
sfogliare¹
sfogliare1 sfogliare1 v. tr. [lat. tardo exfŏliare, der. di fŏlium «foglia»] (io sfòglio, ecc.). – Levare le foglie, privare delle foglie: sfogliare un ramo; s. le viti; s. un cavolo, una verza, un cesto d’insalata; anche con usi estens.,...
sfogliaménto
sfogliamento sfogliaménto s. m. [der. di sfogliare1], non com. – Il fatto, l’operazione di sfogliare, spec. come forma meno com. di sfogliatura nel sign. 1.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali