• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro

Giovanni Battista Picotti

Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici anni, seguì la scuola militare del fratello Francesco e, quando questi occupò la Marca d'Ancona, ebbe l'incarico di difenderla e il titolo di vicemarchese (1433); combatté presso Camerino Niccolò Fortebraccio, che vi fu ucciso (1435) partecipò a tutte le guerre della Marca e del regno. Sposò nel 1444 Costanza da Varano, figlia di Piergentile signore di Camerino e dell'unica figlia di Galeazzo Malatesta signore di Pesaro; ed ebbe questa città in parte come dote della moglie, in parte per l'acquisto fattone col danaro dal fratello Francesco. Ne prese possesso nel 1445 e la difese validamente contro le ambizioni di Sigismondo Pandolfo Malatesta; in un'ora di pericolo per il fratello, lo abbandonò, sgombrò il Girifalco di Fermo e cedette Pesaro al papa (1446); ma, riconciliatosi con quello, riprese la signoria sulla città, se l'assicurò, facendo una convenzione con i Malatesta, ne ottenne l'investitura dal papa (23 luglio 1447), come vicario papale con diritto ereditario. Nel 1448 sposò in seconde nozze Sveva da Montefeltro, che obbligò poi (1457) a chiudersi in un chiostro. E continuò a vivere quasi sempre in armi: combatté in Lombardia per il fratello, ebbe parte nella vittoria di Caravaggio (1448) e costrinse Parma alla resa (1449), ma fu battuto dai Veneziani a Cavenago sull'Adda; mandato nel 1453 in soccorso dei Fiorentini, tolse alle genti di Alfonso d'Aragona Foiano della Chiana; capo delle milizie del papa e di Francesco Sforza, difese Ferrante di Aragona contro Giovanni d'Angiò e Iacopo Piccinino, fu vinto a S. Fabiano (1460), ma condusse operazioni fortunate nell'Abruzzo ed ebbe parte nella vittoria di Troia (1462), costringendo il Piccinino alla pace (1463). Ebbe dal re il titolo dì Gran Contestabile e luogotenente generale del regno (1462), dal papa il vicariato di Grandara (1464). Partecipò nel 1467 all'impresa del Colleoni contro le genti dei Fiorentini e dello stesso nipote suo Galeazzo duca di Milano; riconciliatosi con questo, fu creato nel 1470 luogotenente ducale. Morì il 3 aprile 1473, all'osteria della Fossa nel Ferrarese. Capitano valoroso, signore mite, colto, protettore di letterati, eresse a Pesaro la cinta delle mura, il palazzo, la villa dell'Imperiale.

Bibl.: A. Olivieri degli Abbati, Memorie di A. S., Pesaro 1785; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane, Milano s. a.; B. Feliciangeli, Sulla monacazione di Sveva M. S., Pistoia 1903; A. Madiai, Nuovi doc. su Sveva M. S., in Le Marche, n. s., IV (1909); G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesta, Padova 1911; Cronaca di anonimo veronese, Venezia 1915.

Vedi anche
Costanza da Varano Letterata (Camerino 1426 - Pesaro 1447), appartenente alla famiglia ducale. Il padre Pier Gentile fu giustiziato nel 1433 per l'inimicizia dei fratelli; nel 1434 la madre, Elisabetta di Galeazzo Malatesta, fu costretta a rifugiarsi coi figli nella casa paterna di Pesaro. Qui l'educazione letteraria di ... Pesaro Comune delle Marche (126,6 km2 con 93.488 ab. nel 2008), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a ... Battista Sforza contessa di Urbino Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti. Iacopo Piccinino Condottiero (Perugia 1423 - Napoli 1465), figlio di Niccolò. Ebbe il comando delle truppe milanesi nel 1450; caduta la repubblica ambrosiana, passò al servizio dei Veneziani, in guerra contro Francesco Sforza duca di Milano. Nel 1454, dopo la pace di Lodi, formata una compagnia di ventura, devastò il ...
Tag
  • SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA
  • MUZIO ATTENDOLO SFORZA
  • NICCOLÒ FORTEBRACCIO
  • FERRANTE DI ARAGONA
  • FOIANO DELLA CHIANA
Altri risultati per SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro
  • SFORZA, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Edoardo Rossetti – Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani. Dalla stessa donna Muzio ebbe anche Francesco (1401-1466) poi duca di Milano, Elisa (1402-1476) poi sposa di Leonetto ...
  • Sforza, Alessandro
    Dizionario di Storia (2011)
    Signore di Pesaro (Cotignola 1409-Fossa, Ferrara, 1473). Figlio naturale di Muzio Attendolo. Difensore della marca d’Ancona per il fratello Francesco col titolo di vicemarchese (1433), combatté presso Camerino Niccolò Fortebraccio, che vi fu ucciso (1435), e partecipò a tutte le guerre della marca. ...
  • Sfòrza, Alessandro, signore di Pesaro
    Enciclopedia on line
    Figlio naturale (Cotignola 1409 - Fossa, Ferrara, 1473) di Muzio Attendolo. Difensore della Marca d'Ancona per il fratello Francesco col titolo di vicemarchese (1433), combatté presso Camerino Niccolò Fortebraccio, che vi fu ucciso (1435), e partecipò a tutte le guerre della Marca. Marito (1444) di ...
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
sforzare¹
sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., di forzare): s. una porta, un cassetto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali