• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sforzare

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sforzare (isforzare)

Domenico Consoli

Come transitivo vale ora " far violenza " (Se vïolenza è quando quel che pate / nïente conferisce a quel che sforza, ecc., Pd IV 74), ora " indurre qualcuno a fare una determinata cosa ": Ed elli a me: " Mal volontier lo dico; / ma sforzami la tua chiara favella... " (If XVIII 53); lo desio fa l'uomo migliorare, / che 'l più malvagio isforza di valere (Rime dubbie XXII 8).

Al participio passato qualifica l'atto virtuoso, che dev'essere libero e non sforzato (Cv I VIII 14), non cioè mosso da una forza estranea alla volontà: Atto libero [precisa D. nel medesimo paragrafo] è quando una persona va volentieri ad alcuna parte, che si mostra nel tener volto lo viso in quella; atto sforzato è quando contra voglia si va, che si mostra in non guardare ne la parte dove si va.

In costruzione intransitiva pronominale, seguito dall'infinito, o da ‛ di ' e infinito o anche con uso assoluto, ha il senso di " compiere uno sforzo ", sia fisico che spirituale, " ingegnarsi " per ottenere un certo risultato: e tal lodarsi d'esso [d'Amore], e tal biasmare / si sforza ciaschedun suo convenente (Rime dubbie XIX 4); e tanto si sforzava per suo ingegno, che le facea mangiare questa cosa (Vn III 6: si allude a una ‛ visione ' dantesca in cui Amore fa sì che Beatrice mangi, pur se dubitosamente, il cuore del poeta); sì ch'io mi sforzava di parlare (XII 5); Poscia mi sforzo, ché mi voglio atare (Vn XVI 9 3, ripreso al § 11: qui precisamente " cerco di darmi animo, di farmi forza ", come notano Barbi-Maggini); Sì mi spronaron le parole sue, / ch'i' mi sforzai carpando appresso lui (Pg IV 50); E Malabocca si sforzava forte / in ogne mi' sacreto far palese (Fiore XXXII 5).

Vocabolario
sforzaménto
sforzamento sforzaménto s. m. [der. di sforzare1]. – L’atto di sforzare o, meno com., di sforzarsi.
sforzando
sforzando ger. (di sforzare) e s. m., invar. – Didascalia musicale usata per indicare una particolare accentuazione sulla nota o il gruppo di note cui si riferisce; è indicata con l’abbrev. sf. o sfz.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali