• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SGOMBRANEVE

di Gino Burò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough)

Gino Burò

Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). Gli sgombraneve per strade ordinarie, usati dapprima nell'America Settentrionale ed in seguito introdotti in Europa, debbono la loro applicazione allo sviluppo del traffico automobilistico e alla conseguente necessità di assicurare la transitabilità sulle strade anche nei mesi invernali.

Gli apparecchi a vomere sono costituiti da un pesante trattore munito anteriormente di un'attrezzatura (vomere) che comprende due robuste fiancate disposte in modo da presentare nel senso della marcia un angolo acuto. Avanzando la macchina, lo spigolo fende la neve e le fiancate la riversano ai lati della strada. Talvolta l'apparecchio traina uno slittone munito di aleroni che hanno il compito di aumentare la larghezza della traccia aperta dal vomere. Questo tipo è preferibile per apparecchi leggieri, a cui si richiede lo sgombero di un'altezza di neve di 30 ÷ 80 cm.

Per apparecchi pesanti, a cui si richiede la capacità di sgombrare banchi di neve alti sino a 2 ÷ 3 metri, si è dimostrato più adatto il tipo a turbina. Queste macchine sono attrezzate nella loro parte anteriore con una coppia di turbine, del diametro di m. 1 ÷ 1,50, racchiuse in tamburi aperti sul davanti e disposte con gli assi a 45° rispetto all'asse longitudinale del trattore.

Le turbine attaccano la neve a guisa di frese e la proiettano sui lati della strada, attraverso canne di scarico. L'energia necessaria all'azionamento delle turbine può essere fornita dallo stesso motore del trattore o da motore apposito.

Sono in uso anche apparecchi di tipo misto a vomere e a turbine, che operano la disgregazione e la demolizione del banco nevoso con l'urto del vomere, e lo sminuzzamento e l'espulsione della massa nevosa con l'azione delle turbine.

Per lo sgombero delle strade urbane si richiede inoltre l'allontanamento della neve ai luoghi di scarico e il lavaggio completo della piattaforma stradale dalla fanghiglia che rimane dopo l'azione degli sgombraneve. Per il carico sugli autocarri adibiti al trasporto servono apparecchi muniti di aspiratori a turbina. Da ultimo al lavaggio delle strade provvedono spazzoloni rotanti, con l'ausilio di getti d'acqua a pressione.

Apparecchi sgombraneve sono in uso comune anche sulle ferrovie di montagna. Dove non debba prevedersi forte altezza di neve è sufficiente l'applicazione di un vomere alla parte anteriore della locomotiva; altrimenti si ricorre ad un apparecchio a turbine, azionate dal vapore stesso della locomotiva.

Vocabolario
sgombranéve
sgombraneve sgombranéve s. m. [comp. di sgombrare e neve], invar. – Veicolo stradale o ferroviario attrezzato per sgombrare la sede stradale o ferroviaria dalla neve, aprendosi un varco: può essere dotato di dispositivi a turbina che frantumano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali