• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sgriffato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sgriffato


p. pass. e agg. Privo di marchio, non dotato della firma di un’azienda o di uno stilista noti.

• Dice Paolo Virzì che Livorno d’inverno non la consiglierebbe a nessuno: «Devi volerle veramente bene per fartela piacere: è perfino lugubre. È una città che invece s’esprime d’estate, quando ritrova il suo fragoroso perché». Eppure basta un pomeriggio di gennaio senza nuvole né libeccio, al porticciolo di Antignano, tra pensionati, pescatori e bella gioventù sgriffata, per entrare nella dimensione speciale di una città che sembra sempre pigliarti per i fondelli, ostenta strafottenza, chiama tutti «bimbi» sotto i 50 anni, gli importa ’na sega di nessuno ‒ incluso Virzì ‒ ma poi t’abbraccia di nascosto. (Emilio Marrese, Repubblica, 20 gennaio 2010, p. 42) • Il palcoscenico privilegiato per l’esultanza pallonara resta sempre Toledo con le sue bancarelle per turisti piene di sciarpe, cappellini, magliette che fanno da vera calamita. I magazzinieri del merchandising sgriffato non difettano della proverbiale creatività popolare. (Pietro Treccagnoli, Mattino, 1° aprile 2014, p. 29, Primo Piano).

- Derivato dal p. pass. e agg. griffato con l’aggiunta del prefisso s-.

- Già attestato nella Stampa del 17 luglio 1990, Tuttocome, p. 1 (Antonella Amapane).

Tag
  • PAOLO VIRZÌ
  • LIBECCIO
  • LIVORNO
  • TOLEDO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali