• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sguardare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sguardare

Fernando Salsano

Vagamente intensivo rispetto a ‛ guardare ', per quel che riguarda la soggettività dell'atto, come in Vn V 1 mi mirava spesse volte, maravigliandosi del mio sguardare; e con valore prossimo a quello della contemplazione, come in Cv III VIII 14 l'anima... dopo di sguardare, disvia, e (sostantivato) XIII 7, dove seconda bene il rapporto tra significato letterale (guardare la donna amata) e significato allegorico (contemplazione delle verità filosofiche).

In Pg VI 65 solo sguardando / a guisa di leon, significa il guardare attento di Sordello, e in effetti s, è disposto a recepire vigore dal successivo paragone del leone.

In Rime dubbie XV 1 Poi che sguardando il cor feriste, e XVIII 8 ciò che sguardate fate ringioire, il contesto della fenomenologia amorosa intensifica l'atto del guardare nel senso dei suoi effetti (cfr. A. Castellano, in " Arch. Glott. It. " XLVIII [1963] 2).

Vocabolario
sguardare
sguardare v. tr. e intr. [dal provenz. esgardar]. – Forma poet. ant. per guardare, nel sign. proprio di rivolgere lo sguardo, fissare con particolare attenzione e interesse: una molto bella donna, la quale era molto sguardata da le genti...
sguardo
sguardo s. m. [der. di sguardare]. – 1. a. L’atto di guardare: rivolgere uno s.; evitare lo s. di una persona, per timidezza, pudore o consapevolezza di colpa nei suoi riguardi; rispondere allo s., guardare a nostra volta chi ci guarda;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali