• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHAHR-I SOKHTA

di Maurizio Tosi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SHAHR-I SOKHTA

Maurizio Tosi

. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. Descritto per la prima volta da A. Stein, è stato oggetto dal 1967 di numerose campagne di scavo dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente. L'applicazione di metodologie interdisciplinari ha permesso agli studiosi italiani una prima ricostruzione delle strutture socioeconomiche di una società protourbana, grazie anche a una straordinaria conservazione dei resti. Uno spostamento deltizio del fiume Hilmand impose, fin dal 2° millennio a. C., l'abbandono di tutto il Sistan meridionale, che si venne trasformando rapidamente in deserto. Dai 15 ha circa d'estensione iniziale, S. S. si estese fino a raggiungere i 105 ha nel periodo della sua massima floridezza (2500-2200 a. C.), che la vide al centro di un intenso commercio di pietre semipreziose - in particolar modo di lapislazzuli - molto richieste nella Mesopotamia protodinastica. L'insediamento si andò progressivamente riducendo, di fronte a un decentramento socioeconomico manifestatosi in una segmentazione demografica con aumento dei villaggi agricoli. All'inizio del 2° millennio a. C. non restavano a S. S. che poche abitazioni. Molti elementi della sua cultura materiale indicano, particolarmente nelle fasi iniziali del suo sviluppo, una dipendenza da modelli culturali della Turkmenia meridionale, mentre nelle fasi mature sembra concorrere al processo di formazione della Civiltà dell'Indo. Una tavoletta redatta in caratteri protoelamici è stata rinvenuta nel livello più antico della città (circa 3200-3100 a. C.) e rappresenta il testo più orientale di questo tipo finora venuto alla luce.

Bibl.: M. Tosi, Excavations at Shahr-i Sokhta, preliminary report on the second campaign, September-December 1968, in East and West, XIX (1960), pp. 283-386; id., Shahr-i Sokhta. Un contributo degli archeologi italiani allo studio delle più antiche civiltà urbane ad oriente della Mesopotamia, in La Parola del Passato, XXVII (1972), pp. 186-208; F. Meriggi, Iscrizioni proto-elamiche dell'Iran orientale, in Kadmos, XVI, i (1977), pp. 1-4.

Vedi anche
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ...
Tag
  • CIVILTÀ DELL'INDO
  • LAPISLAZZULI
  • MESOPOTAMIA
  • IRAN
Altri risultati per SHAHR-I SOKHTA
  • Shahr-i Sokhta
    Dizionario di Storia (2011)
    Antica città dell’Iran orientale (delta dello Hilmand, od. Sistan, presso il confine afghano), fiorita soprattutto tra il 2700 e il 2000 a.C. L’identificazione con la mitica città di Aratta dei testi letterari sumerici è ipotetica ma indicativa del prestigio che la sua civiltà dovette avere fino in ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali