• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHAKERS

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHAKERS ("scuotitori")


Con questo nome furono designati anche i seekers ("cercatori") inglesi, precursori dei quaccheri (v.) e anche, talvolta, costoro; ma il nome fu dato soprattutto a un gruppo di quaccheri stabilito a Manchester al principio del sec. XVIII, sotto la direzione di James e Jane Wardley, il quale aveva accettato anche alcune idee dei camisards francesi. Ai due Wardley succedette nella direzione del movimento Ann Lee (1736-1784), figlia di un fabbro di Manchester, la quale fu soggetto di visioni e di manifestazioni di glossolalia e venerata dai suoi come "Madre delle cose spirituali" e come "Anna, il Verbo". Nel 1774 essa ebbe in rivelazione il consiglio di recarsi in America, dove con un piccolo gruppo di parentì e di amici si stabilì dapprima a New York, poi (1776) a Watervliet presso Albany. In seguito furono fondate altre comunità, e gli shakers (ufficialmente "The united Society of believers in Christ's Second Appearing", anche "The Millennial Church" e "The Alethians", gr. ἀλήϑεια) assunsero sotto i successori della Lee, Ioseph Meecham (1747-96), già pastore battista, e Lucy Wright (1760-1821), la loro caratteristica organizzazione comunistica che, a differenza da altri tentativi del genere, non diede luogo a insuccessi. Oltre che per il comunismo, gli shakers, presso i quali verso la metà del sec. XIX si produssero manifestazioni entusiastiche, si distinguono per l'avversione al matrimonio, da essi considerato come uno stato inferiore e un'istituzione non cristiana, benché non assolutamente vietato. Connessa con tale avversione è la loro singolare teologia, che concepisce la divinità come dotata di sesso (poiché essa creò, a propria immagine e somiglianza, tanto l'uomo quanto la donna), e il peccato di Adamo come un'impurità sessuale: della divinità, in quanto maschio, si ebbe la rivelazione con Gesù; in quanto femmina, con Ann Lee. Pertanto con essa si ebbe il secondo avvento del Verbo, e i credenti in esso sono come nel Regno di Dio, nel quale non vi sono nozze (cfr. Matteo, XXII, 30).

Bibl.: A. White e L. S. Taylor, Shakerism, its meaning and message, Columbus (Ohio) 1905; J. P. MacLean, A bibliography of Shaker literature, ivi 1905.

Vedi anche
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... sessualità sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. ● Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ...
Tag
  • GLOSSOLALIA
  • QUACCHERI
  • COMUNISMO
  • NEW YORK
  • TEOLOGIA
Altri risultati per SHAKERS
  • shakers
    Enciclopedia on line
    Gruppo di quaccheri radicali formatosi a Momehester nella prima metà del 18° secolo. A essi si unì nel 1758 la mistica visionaria Ann Lee, che contribuì a formularne la dottrina; nel 1774 si trasferì nell’America Settentrionale, dove al gruppo, caratterizzato per il millenarismo, il pacifismo e il rifiuto ...
Vocabolario
shakers
shakers 〈šèikë∫〉 s. pl., ingl. [der. di (to) shake «scuotere; tremare, tremolare»], usato in ital. come s. m. pl. – Nome di una setta di quaccheri fondata nel 1747 in Inghilterra e successivamente trasferitasi negli Stati Uniti d’America...
trematóre
trematore trematóre s. m. (f. -trice) [der. di tremare]. – Propriam., chi trema; nel sec. 19°, trematori è stato uno dei nomi con cui veniva tradotto l’ingl. shakers (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali