• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gould, Shane

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Gould, Shane

Gianfranco e Luigi Saini

Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti

Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould eguagliò il record dei 100 m stile libero (58,9″) che Dawn Fraser, la velocista per tre volte campionessa olimpica della distanza, deteneva dal 1964: un'impresa compiuta dopo oltre sette anni da una nuotatrice non ancora quindicenne. La carriera agonistica dell'atleta australiana fu intensa quanto breve: neanche due anni e mezzo dopo il fantastico exploit Shane Gould lasciava le principali scene del nuoto internazionale, per riapparire solo nelle file dei master e addirittura nel 2004, gareggiando a quarantotto anni nei 50 m farfalla alle selezioni australiane per le Olimpiadi di Atene. Nel breve lasso di tempo che dedicò al nuoto, fu tra le nuotatrici più amate e ammirate dalla sua nazione. Furono molti, infatti, i suoi successi: dopo aver sorpassato Fraser, nuotando l'8 gennaio del 1972 in 58,50″, vinse 5 medaglie individuali ai Giochi Olimpici di Monaco, conquistando l'oro nei 200 e 400 m stile libero e nei 200 m misti, sempre accompagnando la vittoria con il corrispondente record del mondo; fu poi terza nei 100 m e seconda negli 800 m stile libero. In due di queste gare, 400 e 800 m stile libero, fu sul podio con lei l'azzurra Novella Calligaris. Tra il 1971 e il 1972 Gould fu anche detentrice dei cinque primati del mondo dello stile libero, dai 100 ai 1500 m. L'ultimo record della sua parabola le consentì di abbattere il muro dei 17 minuti sui 1500 m stile libero: l'11 febbraio 1973 nuotò infatti la distanza in 16′56,90″. Era il suo undicesimo primato mondiale: ne aveva realizzati due nei 100 m, tre nei 200 m, due nei 400 m, uno negli 800 m, due nei 1500 m stile libero e uno nei 200 m misti, coprendo un arco competitivo di sei diverse gare.

Vedi anche
Kornelia Ender Ender ‹èndër›, Kornelia. - Nuotatrice tedesca (n. Plauen 1958), ha gareggiato per la Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo, in giovanissima età, numerose vittorie, tra le quali spiccano otto titoli mondiali (Belgrado, 1973; Cali, 1975) e quattro olimpici (Montreal, 1976). Ha stabilito inoltre 23 ... Novella Calligàris Calligàris, Novella. - Nuotatrice italiana (n. Padova 1954); ha vinto alle Olimpiadi di Monaco (1972) la medaglia d'argento negli 800 m s. l. e quella di bronzo nei 400 m misti; campionessa e primatista mondiale (Belgrado, 1973) degli 800 m s. l. Dal 1976 collabora con la RAI come giornalista. Spitz, Mark Spitz ‹špiz›, Mark. - Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare ... Thorpe, Ian Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NOVELLA CALLIGARIS
  • DAWN FRASER
  • NUOTATRICI
  • AUSTRALIA
  • BRISBANE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali