• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHANGHAI

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SHANGHAI (XXXI, p. 599)

Mario TOSCANO

La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.

Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, ben presto si estendeva nella Cina meridionale, a causa di un incidente verificatosi a Shanghai il 9 agosto, in cui trovarono la morte un ufficiale ed un marinaio del presidio della concessione nipponica. La battaglia, iniziatasi il 13 agosto, si protrasse furiosa per circa quattro mesi con duelli d'artiglieria, bombardamenti, scontri sanguinosi e fu una delle più micidiali del conflitto. In essa furono impegnati oltre 400.000 soldati cinesi e 150.000 giapponesi, i quali, conquistando il terreno palmo a palmo nonostante l'accanita resistenza avversaria (che ad un certo momento parve compromettere il successo dello sbarco), il 27 ottobre occupavano la città cinese, completando il 12 novembre il possesso della zona.

Adottate misure di blocco nei confronti delle concessioni, i rappresentanti del governo di Tōkyō ottennero nel 1939, dopo lunghi negoziati, dalle autorità internazionali ad esse preposte, la consegna degli autori di numerosi atti di sabotaggio e, nell'aprile 1941, di elevare in favore della colonia nipponica (circa 100.000 persone) da 2 a 3 i seggi nel consiglio municipale, ove dominavano le minoranze delle colonie straniere. Subito dopo la dichiarazione di guerra alle Nazioni Unite, le forze armate nipponiche procedettero (8 dicembre 1941) all'occupazione delle concessioni delle potenze nemiche, alla riorganizzazione del municipio e ad attuare riforme, d'intesa con il governo di Nanchino, per inserire il grande emporio industriale e marittimo di Shanghai nell'"Ordine nuovo dell'Asia orientale". Con la capitolazione del Giappone (10 agosto 1945) ed in applicazione degli accordi di rinuncia ai diritti di extraterritorialità, stipulati l'11 gennaio 1943 dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti con Ch'ang Kai-shek, Shanghai tornò interamente libera sotto la sovranità del governo nazionale cinese. La rinuncia italiana ai diritti nella concessione internazionale di Shanghai è contenuta nell'art. 26 del trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947.

Vedi anche
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang, a 350 km dalla sua ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Hong Kong (cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste sud-orientali della Cina, dalla penisola di Kowloon e dal territorio retrostante che con circa ... Qingdao Città della Cina (3.275.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Shandong, sul Mar Giallo, all’entrata della baia di Jiaozhou, in posizione intermedia tra Pechino e Shanghai. Importante centro industriale (industrie tessili, alimentari, siderurgiche, meccaniche e ...
Tag
  • EXTRATERRITORIALITÀ
  • GRAN BRETAGNA
  • NAZIONI UNITE
  • ORDINE NUOVO
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per SHANGHAI
  • SHANGHAI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Irene Del Monaco – Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia Il fascino della città storica. – S. è fra le più popolose città della Repubblica Popolare Cinese. Nel 2013 i residenti erano circa ...
  • Shanghai
    Enciclopedia on line
    Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, a N, e Zhejiang, a S. La città, la più popolosa del paese, sorge all’estremità meridionale della ...
  • Shanghai
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Cina. Assunse il nome attuale nel 1075 e si sviluppò nei secoli successivi come centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo, la «città cinese», ma il grande sviluppo di S. cominciò con il Trattato di Nanchino (1842), a seguito della sconfitta cinese nella prima ...
  • Shanghai
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marco Casamonti Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato urbano (19 distretti, 6200 km2), che costituisce una municipalità autonoma. Lo sviluppo urbanistico ...
  • SHANGHAI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 599; App. II, 11, p. 815) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Tuttora la più popolosa città della Cina, costituisce una municipalità dipendente dal governo centrale con una superficie di 5.800 km2 e con 6.854.000 ab. nel 1957. Principale porto della repubblica e importante centro industriale, ...
  • SHANGHAI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E. Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il mare (hai), poiché l'antica prefettura di Hua-t'ing hsien, che comprendeva l'attuale territorio della città, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
shanghai
shanghai 〈šaṅġài〉 s. m. – Altro nome, derivato da quello della più grande città della Cina, Shanghai 〈šaṅkħài〉, del gioco di pazienza altrimenti noto come mikado (v.). È in uso anche l’adattam. ital. sciangai.
sciangài
sciangai sciangài s. m. e f. [adattam. grafico e fonetico del nome di Shanghai 〈šaṅkħài〉, città della Repubblica Popolare Cinese]. – 1. s. m. Gioco da tavola di origine cinese o, secondo altri, di origine giapponese, da cui deriva l’altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali