• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHANNON

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHANNON (A. T., 49-50)

Clarice Emiliani

Il più importante fiume dell'Irlanda per lunghezza di corso (385 km.) e ampiezza di bacino (11.768 kmq.; circa 1/6 della superficie dell'intera isola).

Ha origine nella contea di Cavan, a soli 78 m. s. m., dal laghetto di Legnashinna ai piedi della catena di alture (Cuilcagh, 667 m.) che separano il bacino dello Shannon da quello dell'Erne. Nel primo tratto del corso il fiume scorre in una valle pittoresca tra colline poco elevate; quindi con una pendenza lievissima (11 m. in 175 km.) attraversa da NE. a SO. la pianura centrale irlandese espandendosi in numerosi specchi lacustri. Tra questi i più notevoli per superficie e per i tributarî che vi si versano, sono l'Allen, il Boderg, il Ree e il Derg. Presso Killaloe il fiume, costretto ad aprirsi la via con una stretta gola tra le alture di arenaria rossa antica, forma rapide e cascate.

A valle di Limerick ha inizio il profondo estuario, che sfocia nell'Atlantico dopo 112 km., tra Capo Loop a N. e Capo Kerry a S. Per l'uniformità della distribuzione annua delle piogge, la portata non presenta grandi variazioni stagionali; perciò lo Shannon, data anche la scarsa pendenza, costituisce una buona via navigabile, ostacolata però dalle rapide di Killaloe, a monte delle quali la navigazione è possibile solo a piccole imbarcazioni. Il Royal Canal e il Grand Canal uniscono il bacino dello Shannon a Dublino e quindi al Mare d'Irlanda.

Grandiosi impianti, che dovranno fornire energia elettrica a tutto il Libero Stato, sono in corso sullo Shannon; ed è già compiuta la grande centrale elettrica di Ardnacrusha.

Vedi anche
Limerick (irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: la città inglese (English town), la città irlandese (Irish town) e la parte più recente (Newtown ... Tipperary (irland. Tiobraid Árann) Cittadina (4415 ab. nel 2006) dell’Irlanda, nella contea di T. South Riding, nella pianura del Golden Vale. Mercato agricolo (latticini e industrie connesse). Nodo ferroviario. Rovine di un monastero fondato da Enrico III. Contea di T. L’antica contea di Tipperary, compresa ... Clare ‹klèë›. - Nobile famiglia anglo-normanna che ebbe in Inghilterra, dopo la conquista normanna, grande potere per circa due secoli e mezzo. Fu fondata da Richard Fitz Gilbert (m. 1090 circa), cugino di Guglielmo il Conquistatore a cui furono attribuiti i feudi di Clare nel Suffolk e di Tonbridge nel Kent. ... Connacht (ingl. Connaught) Provincia della Repubblica d’Irlanda (17.713 km2 con 504.121 ab. nel 2006), suddivisa nelle contee di Galway, Leitrim, Mayo, Roscommon, Sligo. ● Abitata in età neolitica da tribù celtiche, fu uno dei regni in cui queste confluirono all’inizio dell’epoca storica; nel 5° sec. fu evangelizzata ...
Tag
  • MARE D'IRLANDA
  • ESTUARIO
  • LIMERICK
  • KILLALOE
  • ARENARIA
Altri risultati per SHANNON
  • Shannon
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, tra cui i più notevoli sono l’Allen Lough, il Boderg Lough, il Ree Lough e il Derg Lough. A ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali