• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shareholder

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

shareholder


s. m. e f. Azionista.

• La capacità dell’impresa, comunque essa disponga le proprie strutture in un mondo dove la connessione attraversa i perimetri nazionali e la contiguità vale sempre meno, non sta nel cavalcare l’onda positiva dei valori in cui essa è nata ma nel rispettare, contemporaneamente, la tagliola, il vincolo del regime di competizione che il mercato globale le impone. Ma questo è proprio il contrario di quello che i teorici del capitalismo renano, tra i quali si colloca certamente Romano Prodi, hanno sempre predicato. E cioè: rispondere ai bisogni degli stalkeholders (i cittadini, le istituzioni locali, i sindacati) è opzione migliore di quella che aderire ai grevi interessi degli shareholders, gli azionisti. (Massimo Lo Cicero, Riformista, 24 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • La politica litiga ancora sull’italianità, non più contro i libici ma contro i tedeschi. È sempre Flavio Tosi a spingere per un vertice tricolore, stavolta appoggiato anche da Giancarlo Giorgetti, leghista vicino a Giulio Tremonti. Ma arrivare a una scelta condivisa in Piazza Cordusio non è facile. Se fino a ieri gli azionisti del gruppo finanziario erano uniti da un obiettivo comune ‒ mettere fuori gioco un manager che puntava a ritagliarsi un ruolo autonomo ‒ oggi gli interessi degli «shareholders» si dividono. (Bianca Di Giovanni, Unità, 24 settembre 2010, p. 34, Economia) • Il confronto sarà con il Parlamento italiano e con le istituzioni europee. Si tratta degli shareholders del Governo. Ma vale anche il viceversa perché l’Italia è shareholder della Uem e bene hanno fatto il presidente [Matteo] Renzi e il ministro [Pier Carlo] Padoan a rimarcarlo. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 10 aprile 2016, p. 1, Prima pagina).

- Dal s. ingl. shareholder ‘azionista’.

- Già attestato nella Stampa del 25 marzo 1970, Supplemento sul Risparmio, p. III (Mario Ciriello).

Tag
  • GIANCARLO GIORGETTI
  • GIULIO TREMONTI
  • ROMANO PRODI
  • FLAVIO TOSI
  • CAPITALISMO
Vocabolario
multistakeholder
multistakeholder agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività dell’associazione, il documento è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali