• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jones, Sharon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Jones, Sharon. – Cantante statunitense (Augusta,  Georgia, 1956 – Cooperstown, New York, 2016). Tra le più apprezzate cantanti di soul e funk della sua generazione, dotata di una voce potente, ha cominciato a cantare sin da bambina musica gospel. Dopo aver lavorato per anni come corista e turnista, ha raggiunto il successo come vocalist del gruppo Sharon Jones & The Dap-Kings, con il quale ha pubblicato il primo album nel 2002 Dap Dippin' with Sharon Jones and the Dap-Kings, a cui hanno fatto seguito Naturally (2005), 100 Days, 100 Nights (2007), I Learned the Hard Way (2010), Give the People What They Want (2014). Nel corso della sua carriera ha collaborato, tra gli altri, con M. Boublè, L. Reed, D. Byrne e F. Slim. Nel 2015 il premio Oscar B. Kopple ha diretto un documentario, dal titolo Miss Sharon Jones!, sulla cantante.

Vedi anche
Bublé, Michael Cantante canadese (Burnaby 1975). Cresciuto ascoltando musica  jazz, a soli diciassette anni vince il Canadian youth talent search e inizia a incidere con marchio indipendente. Grazie all’incontro con David Foster, talent scout della Warner Bros, nel 2003 pubblica l’album d’esordio Michael Bublé. Tra ... Augusta Maywood Ballerina statunitense (New York 1825 - Leopoli 1876), la prima di fama internazionale. Studiò a Filadelfia, dove debuttò nel 1837 (Le Dieu et la bayadère), segnalandosi l'anno successivo in La Sylphide. Perfezionatasi a Parigi con J. Mazilier e J. Coralli, si esibì all'Opéra nella Tarentule (1839). ... funk Nel linguaggio musicale, lo stato d’animo misto di tristezza profonda e di felice libertà creativa che caratterizzava l’esecuzione del blues e del gospel nel jazz delle origini. Dalla seconda metà degli anni 1950 ha indicato, più comunemente nella forma funky, uno stile jazzistico basato sui ritmi fortemente ... David Byrne Musicista e cantante statunitense di origini scozzesi (n. Dumbarton, Scozia, 1952). Già leader dei Talking Heads, ha rivolto la sua attenzione al recupero delle sonorità etniche sudamericane, realizzando l'album Rei Momo (1989), considerato uno dei manifesti della world music. I successivi Uh-Ho (1992), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • PREMIO OSCAR
  • SHARON JONES
  • NEW YORK
  • GEORGIA
  • AUGUSTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali