• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lockhart, Sharon

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lockhart, Sharon


Lockhart, Sharon. – Fotografa e regista di film statunitense (n. Norwood, MA, 1964). Ha frequentato l’Art center college of design di Pasadena e il San Francisco art institute. Il percorso artistico di L. si pone all’interno di un filone dell’arte contemporanea che ha assunto l’esplorazione del mezzo cinematografico (linguaggi, tecniche, contenuti) al centro delle sue ricerche. Attraverso un rigoroso lavoro di sperimentazione, L. si muove, infatti, sulla linea di confine che separa cinema e fotografia intrecciando ed estremizzando le potenzialità dei due media. Punto di partenza è l’osservazione della vita quotidiana nei suoi dettagli e in particolare di gruppi sociali e umani peculiari, con i quali spesso l’artista intreccia rapporti relazionali e collaborativi per la produzione di film e serie fotografiche strettamente correlate. Pine flat (2006), per es., costituito da dodici sketch silenziosi di dieci minuti l’uno, verte su un gruppo di ragazzi di una piccola comunità della California rurale. Lunch break, invece, realizzato nel 2008, è il frutto di una lunga permanenza di L. nel Maine a contatto diretto con i lavoratori di un cantiere navale, protagonisti del film e, con i loro oggetti, delle foto che compongono la grande installazione. Podwórka (2011), anch’esso articolato in sketch, è girato a Lodz, in Polonia, e ha per protagonisti ragazzi e bambini che giocano nei cortili fatiscenti della città. Diverso è Teatro Amazonas (2000), girato nel teatro dell’opera di Manaus, in Brasile, in cui è protagonista il pubblico, rappresentativo di tutti i quartieri della città, ripreso dal palco mentre assiste a una performance di musica contemporanea. Del 2011 è il progetto Sharon Lockart/Noa Eshkol, dedicato all’opera del coreografo israeliano.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali