• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERSON, Sherwood

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ANDERSON, Sherwood


Scrittore americano, nato a Camden, Ohio, il 13 settembre 1876. Di famiglia povera, lasciò presto la casa paterna e peregrinò in varie città, facendo i più vari e faticosi mestieri. Partecipò alla guerra ispano-americana; più tardi abbandonò il suo lavoro in un ufficio di pubblicità, prese contatto con gli ambienti letterali di Chicago e pubblicò un primo romanzo: Windy McPherson's Son (1916). Tentò anche la poesia (Mid-American Chants, 1918), ma la sua fama si affermò con una raccolta di novelle: Winesburg, Ohio (1919).

Suoi tipi preferiti sono i contadini e gli artigiani degli stati del centro; ma la forza dei suoi libri, non immuni da digressioni sulla vita americana, sta nell'intensità di tono che ad essi deriva dal loro carattere autobiografico. Temperamento più ricettivo che ricco di fantasia, l'A. non fa, in tutti i suoi libri, che raccontarsi nei protagonisti, come dimostra la sua autobiografia (A Story-Teller's Story, 1924). Ciò spiega lo scarso rilievo di tutti i personaggi secondarî e rende ragione dei principali, quasi sempre uomini errabondi come l'autore, che non accettano l'ordine sociale e ripetono la situazione romantica del vagabondo quasi con l'aureola di santo, che si erge a giudice della società, animato da un'insoddisfazione la quale lo spinge ad abbandonare la famiglia per una ricerca personale, che può infine appagarsi in un'idea (Marching Men, 1917) o in una donna (Dark Laughter, 1925). Taluni aspetti più torbidi dell'A. hanno trovato espressione nel romanzo Many Marriages (1922) e in una seconda raccolta di versi, anch'essa crudamente autobiografica, A New Testament (1926).

Altre opere: Poor White (1920); The Triumph of the Egg (1921); Horses and Men (1923); The Modern Writer (1925); Sherwood Anderson's Notebook (1926); Tar (1927); Hello Towns (1929); Perhaps Women (1931); Beyond Desire (1933); Death in the Woods (1933); No Swank (1934); Puzzled America (1935); Kit Brandon (1936).

Bibl.: C. B. Chase, Phenomenon of S. A., New York 1927; W. P. Spratling, S. A. and Other Famous Creoles, New Orleans 1926; R. Michaud, Le roman américan d'aujourd'hui, Parigi 1926, pp. 126-68; A. Levinson, Figures américaines, Parigi e Neuchâtel 1929, pp. 20-28.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. protagonista Il primo attore che nell’antico teatro greco sosteneva sulla scena la parte del personaggio principale (la tradizione attribuì a Eschilo l’invenzione del secondo attore, il deuteragonista, e a Sofocle quella del terzo, il tritagonista; ma già Eschilo nelle Coefore e ancor più nelle Eumenidi aveva usato ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Tag
  • GUERRA ISPANO-AMERICANA
  • SHERWOOD ANDERSON
  • NEW ORLEANS
  • NEW YORK
  • AUREOLA
Altri risultati per ANDERSON, Sherwood
  • Anderson, Sherwood
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Camden, Ohio, 1876 - Colon, Panama, 1941). Sostenitore della necessità di una letteratura americana libera da influenze europee, si affermò lentamente ed ebbe vita movimentata e difficile sempre all'affannosa ricerca di guadagno. Dopo Windy McPherson's son (1916) e Marching men (1917), una ...
  • ANDERSON, Sherwood
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore americano, morto a Colón (Panamá) l'8 marzo 1941. Bibl.: A. Kazin, On native ground, New York 1942; F. Pivano, introduzione a: Sh. A., Storia di me e dei miei racconti, trad. ital. Torino 1947.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali