• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHETLAND Australi

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHETLAND Australi (South Shetland; A. T., 3)

Riccardo Riccardi

Arcipelago antartico, dipendenza della colonia britannica delle Falkland, situato tra 61° e 63° di lat. S. di fronte all'arcipelago di Graham, da cui lo separa lo stretto di Bransfield, una fossa di sprofondamento larga 100-200 km. e profonda 1500 m. (lo zoccolo continentale è profondo qui sui 400 m.), dove si sono rinvenute le più fredde acque di fondo finora note (−1°,7). L'arcipelago, conosciuto ancora sommariamente, ha una superficie complessiva di circa 2300 kmq.; le isole che lo compongono (Smith, Livingstone, Nelson, King George, Elephant, Clarence, Deception, Bridgman) sono tutte montuose, e si presentano aspre e selvagge e coperte in gran parte da ghiacci. Sono costituite prevalentemente da lave andesitiche. Le isole Bridgman e Deception si trovano proprio al margine della fossa di Bransfield: la prima, ritenuta un tempo un vulcano attivo, è formata da tufi; la seconda è una tipica caldera ellittica (analoga a quella di S. Paolo nell'Oceano Indiano), il cui centro, invaso dal mare attraverso una breccia larga 600 m., forma un ottimo porto di rifugio per le navi baleniere che frequentano i paraggi (già nel 1820 F.G. Bellingshausen v'incontrò N.B. Palmer con cinque navi americane). Nell'isola vi sono fumarole; la scarsezza di neve fa pensare che il suolo abbia una temperatura anormalmente calda. Qua e là vegetano tappeti di muschi e licheni; in due punti nidificano a decine di migliaia i pinguini.

Nelle Shetland Australi, scoperte nel 1819 da W. Smith e da lui chiamate New South Britain, pullulavano un tempo i leoni marini (Arctocephalus australis), ora quasi del tutto scomparsi per la caccia accanita che si è data loro. Nelle acque dell'arcipelago dà tuttora ottimi risultati la caccia alla balena.

Bibl.: F. Kühn, Der Sogenannte "Südantillen-Bogen" und seine Beziehungen, in Zeitschr. Gesell. f. Erdkunde zu Berlin, 1920, pp. 249-62; O. Nordenskjöld e L. Mecking, The Geography of the Polar Regions, New York 1928.

Vedi anche
Isole Falkland (ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, dal cui imbocco di levante dista 500 km. Costituiscono una colonia britannica rivendicata dall’Argentina; ... Sir Ernest Shackleton Shackleton ‹šä´kltën›, Sir Ernest. - Esploratore inglese (n. Kilkee, Irlanda, 1874 - m. nella Georgia Australe 1922). Arruolatosi giovanissimo nella marina mercantile, fu attratto dalla passione dei viaggi polari e ottenne di partecipare alla prima spedizione di R. F. Scott verso il polo australe (1902-04). ... Territorio Antartico Britannico (ingl. British Antarctic Territory) Dipendenza britannica (388.500 km2 ca.) creata il 3 marzo 1962, comprendente la parte continentale dell’Antartide a S del parallelo di 60° S e tra i meridiani di 20° e 80° O, le Shetland Australi (4622 km2), le Orcadi Australi (622 km2). Canale di Drake Braccio di mare situato tra la Terra del Fuoco (Capo Horn) e le Shetland Australi. Largo ca. 1.000 km, profondo dai 200 ai 5.000 m, mette in comunicazione le acque del Pacifico con quelle dell'Atlantico meridionale.
Vocabolario
shetland
shetland 〈šètlënd〉 s. m. [dal nome delle Shetland, gruppo di isole dell’arcipelago britannico]. – 1. Denominazione commerciale data originariamente ai tessuti cardati per drapperia fabbricati esclusivamente con lana proveniente da pecore...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali