• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHIGEMITSU Mamoru

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SHIGEMITSU Mamoru


Uomo politico giapponese, nato nella prefettura di Oita il 29 luglio 1887, morto a Kanagawa il 25 gennaio 1957. Diplomatico, fu tra l'altro ambasciatore a Mosca (1936-38), a Londra (1938-39) e per breve tempo in Francia (1942); nel 1943 fu nominato ministro degli Esteri nel gabinetto Tojo e come tale il 2 settembre 1945 firmò l'atto di resa del Giappone agli Alleati a bordo della corazzata statunitense Missouri. Condannato dalla Corte interalleata di Tokio a sette anni di carcere come criminale di guerra, nel 1952 fu riabilitato e tornò alla vita politica, divenendo capo del nuovo partito progressista (conservatore), che poi nel 1954 si fuse con i liberali di Ichiro Hatoyama per formare il Partito democratico del Giappone. Sh. si trovò così tra i capi dell'opposizione di destra al prepotere di Yoshida, e alla caduta di questo nel dicembre 1954 divenne ministro degli Esteri nel nuovo gabinetto presieduto da Hatoyama. Riconfermato alla carica di ministro degli Esteri nel II (marzo 1955-novembre 1955) e nel III gabinetto Hatoyama (novembre 1955-dicembre 1956), Sh. ha avuto parte nella realizzazione dei due principali obiettivi della politica estera di Hatoyama: la normalizzazione dei rapporti giapponese-sovietici (raggiunta con il trattato di Mosca del 19 ottobre 1956, per cui veniva formalmente posto fine allo stato di guerra tra URSS e Giappone) e l'ammissione del Giappone alle Nazioni Unite (12 dicembre 1956).

Vedi anche
Konoe, Fumimaro Konoe ‹konoe›, Fumimaro. - Statista giapponese (Tokyo 1891 - ivi 1945), figlio del principe Atsumaro; vicepresidente (1933), poi presidente (1933-37) della Camera dei Pari, fu tra i promotori (1933) dell'Associazione Grande Asia, e firmatario del relativo manifesto propugnante un movimento panasiatico ... Nimitz, Chester William Nimitz ‹nìmits›, Chester William. - Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della ... Hideki Tōjō Tōjō ‹tooǧoo›, Hideki. - Generale e uomo politico giapponese (Tokyo 1884 - ivi 1948). Addetto militare a Berlino (1919), capo di S. M. dell'armata del Guangdong (1937), ministro della Guerra (1940-41), determinò la caduta del gabinetto Konoye e il trionfo della corrente bellicista. Presidente del Consiglio ... MacArthur, Douglas MacArthur ‹mëkàatℎë›, Douglas. - Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. MacArthur, Douglas dell'esercito. Dal 1935 consigliere militare nelle ...
Tag
  • ICHIRO HATOYAMA
  • NAZIONI UNITE
  • GIAPPONE
  • MISSOURI
  • FRANCIA
Altri risultati per SHIGEMITSU Mamoru
  • Shigemitsu, Mamoru
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico giapponese (prefett. di Oita 1887-Yugawara 1957). Viceministro degli Esteri (1933), ambasciatore a Mosca negli anni 1936-38 e a Londra nel 1938-39, rappresentante in Francia nel 1942 e poi presso il governo di Nanchino, fu ministro degli Esteri nei gabinetti Tojo nel 1943 e Higashikuni e, come ...
  • Shigemitsu, Mamoru
    Enciclopedia on line
    Uomo politico giapponese (prefett. di Oita 1887 - Yugawara 1957). Viceministro degli Esteri (1933), ambasciatore a Mosca (1936-38) e a Londra (1938-39), rappresentante in Francia (1942) e poi presso il governo di Nanchino, fu quindi (1943) ministro degli Esteri nel gabinetto Tōjō e come tale firmò (1945) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali