• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peres, Shimon

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Peres, Shimon


Peres, Shimon. –  Politico israeliano (n. Wieniawa, Polonia, od. Višneva, Bielorussia, 1923). Di origine polacca, emigrato in Palestina nel 1934, ha partecipato alle organizzazioni militari clandestine sioniste distinguendosi nella guerra arabo-israeliana del 1948. Eletto alla Knesset (parlamento) nel 1959, è stato tra i fondatori del Partito laburista diventandone il presidente nel 1977. Una tappa significativa della sua lunga carriera politica, dopo essere stato alla guida di diversi dicasteri e aver avuto l’incarico di primo ministro nel 1986-88, fu il ruolo di rilievo assunto, in qualità di ministro degli Esteri, nei negoziati che portarono al riconoscimento reciproco tra Israele e l’Organizzazione della liberazione della Palestina (OLP) nel settembre 1993, accordo per il quale ricevette con Y. Rabin e Y. ῾Arafāt il premio Nobel per la pace (1994). Di nuovo alla guida del partito e del governo dopo l’assassinio del primo ministro Rabin (1995) per mano di un colono israeliano contrario al processo di pace con i palestinesi, l’anno successivo fu sconfitto nelle consultazioni politiche da B. Netanyahu, del partito di centro-destra Likud. Nel 2001 è stato nominato ministro degli Esteri nel governo diretto da A. Sharon, leader del Likud, e quando questi nel 2005 ha fondato il partito Kadima ne ha seguito le tracce. Nel 2007 è stato eletto nono presidente di Israele. Nel 2012 è stato insignito dal presidente degli Stati Uniti B. Obama della Medaglia presidenziale della libertà.

Vedi anche
Yiṣḥāq Rabīn Rabīn ‹-ìin›, Yiṣḥāq. - Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di Stato Maggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington (1968-73), deputato laburista dal 1974, fu ministro del Lavoro (marzo-maggio ... Yasser ῾Arafāt ῾Arafāt ‹-àt›, Yasser. - Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente ... Kadima («Avanti»)  Formazione politica israeliana, a vocazione centrista,  fondata da A. Sharon nel 2005. Nata da una scissione del partito conservatore Likud in stretto nesso con la decisione pragmatica dell'allora premier Sharon di procedere al ritiro unilaterale e allo smantellarmento degli insediamenti ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ...
Tag
  • BIELORUSSIA
  • STATI UNITI
  • PALESTINA
  • PALESTINA
  • SIONISTE
Altri risultati per Peres, Shimon
  • Peres, Shimon
    Enciclopedia on line
    Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 ha ricevuto, con Rabin e Y. Arafāt, il premio Nobel per la pace. Membro del governo di A. Sharon ...
  • PERES, Shimon
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Guido Valabrega Uomo politico israeliano, nato a Vishneva (Polonia, oggi Bielorussia) nel 1923. Il suo cognome originario è Persky. Emigrato nel 1934 in Palestina, entrò nelle file della Gioventù lavoratrice, espressione della Confederazione del lavoro ebraica, divenendone uno dei dirigenti. Aderì ...
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali