• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHINTOISMO

di Raffaele PETTAZZONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SHINTOISMO (XXXI, p. 611)

Raffaele PETTAZZONI

Durante la seconda Guerra mondiale la devozione all'imperatore, che sta al centro del sistema shintoistico, ispirò le morti volontarie di migliaia di soldati e di marinai che s'iscrissero a gara nelle formazioni "suicide", e, scampati in combattimento, vollero pur sacrificare la vita (harakiri) all'ideale patriottico. La perdita della guerra, l'occupazione straniera del territorio nazionale (per la prima volta nella storia millenaria deI Giappone, a prescindere dagli effimeri sbarchi di Kubilay Khān a Tsu-shima nel 1274 e a Kyūshū nel 1281), il rescritto di Hirohito (1° gennaio 1946) che dichiarava falsa "la concezione secondo cui l'imperatore è divino", scuotendo dalle fondamenta la fede del popolo giapponese nella protezione dei suoi iddii, nella santità del suolo patrio e della persona imperiale, hanno generato una crisi profonda della quale non è facile prevedere gli sviluppi.

Vedi anche
Kami Divinità dello scintoismo. Numerosissime, rappresentano tutto ciò che ispira timore o rispetto e che si richiama al senso del mistero, sia essere animato (uomo, animale ecc.), sia cosa (monte, roccia ecc.). Amaterasu Ōmikami Amaterasu Ōmikami La divinità suprema dello shintoismo, di natura solare («la grande augusta dea che illumina il cielo»). Nara Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura (3692 km2 con 1.400.000 ab. ca. nel 2005). ● Prima capitale del Giappone con carattere permanente, ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • HIROHITO
Altri risultati per SHINTOISMO
  • SCINTOISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Aldo Tollini - La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto mondiale, con la sconfitta subita a opera delle forze statunitensi, il Giappone fu costretto a porre fine allo ...
  • shintoismo
    Enciclopedia on line
    Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici ...
  • shinto
    Dizionario di Storia (2011)
    Religione tradizionale del Giappone, complesso delle attività rituali rivolte ai kami (una pluralità di esseri, concepiti talvolta antropomorficamente nella mitologia e poi nell’iconografia). Letteralmente s. significa «la via dei kami», sorta per distinguerla dall’insegnamento buddhista (bukkyo), introdotto ...
  • scintoismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maurizio Paolillo L’antica religione del Giappone Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere che avranno grande influenza sulla società giapponese, come buddismo e confucianesimo. I riti dello scintoismo, ...
  • Shintoismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Silvio Vita Introduzione Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle attività rituali rivolte ai kami. Kami viene tradotto, non senza accese controversie, come 'dio' o 'divinità' ...
  • SHINTOISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese nel sec. VI d. C. il buddhismo, vi fu bisogno di distinguerla da questo. Shintō, dal sino-giapponese shin, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
scintoista
scintoista (o shintoista) s. m. e f. e agg. [der. di scintoismo (o shintoismo)] (pl. m. -i). – Seguace dello scintoismo. Come agg., con il sign. di scintoistico: la religione sc.; la ritualità scintoista.
scintoismo
scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali