• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMPLE, Shirley

Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Temple, Shirley (propr. Shirley Jane)


Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 23 aprile 1928. Ebbe un grande successo come attrice-bambina tra il 1934 e il 1939, quando fu protagonista di una serie di film girati a grande velocità e basati su storie moralistiche e molto semplici, centrate sulla simpatia e l'ottimismo del suo personaggio, in grado di riconciliare gli individui e persino i gruppi etnici. Una volta cresciuta si rivelò incapace di abbandonare il suo registro recitativo, e a ventun anni abbandonò il cinema.

Figlia di un cassiere di banca, a tre anni fu scoperta dal regista Charles Lamont, e tra il 1932 e il 1934 fu da lui diretta in una dozzina di cortometraggi, in cui si produceva in imitazioni delle maggiori dive. Nello stesso periodo partecipò, in parti secondarie, anche a qualche lungometraggio. Suscitò così l'interesse della Fox Film Corporation, che nell'aprile del 1934 offrì ai suoi genitori un contratto. Nel giro di pochi mesi girò ben sei film, inizialmente in ruoli minori, ma in seguito, visto il successo sempre crescente, come protagonista (Little Miss Marker di Alexander Hall; Baby, take a bow, Piccola stella, di Harry Lachman; Now and forever, Rivelazione, di Henry Hathaway; Bright eyes, La mascotte dell'aeroporto, di David Butler). Tra il 1935 e il 1938 fu addirittura in testa al box office, con film diretti soprattutto da Butler (The little colonel, 1935, Il piccolo colonnello; Captain January, 1936, Capitan Gennaio), da Irving Cummings (Curly top, 1935, Riccioli d'oro; Little Miss Broadway, 1938, L'idolo di Broadway) e da Allan Dwan (Heidi, 1937, Zoccoletti olandesi; Rebecca of sunnybrook farm, 1938, Rondine senza nido); mentre risultò di migliore qualità Wee Willie Winkie (1937; Alle frontiere dell'India) di John Ford. Intorno all'attrice bambina fu creato inoltre uno dei maggiori merchandising della storia del cinema, in quanto fu dato il suo nome a gadgets di ogni tipo: bambole, abiti, matite, gomme da masticare, libri. Nel 1939 la sua fortuna cominciò a declinare, e The little princess (La piccola principessa) di Walter Lang fu il suo ultimo successo; l'anno successivo, dopo il fallimento di The blue bird (Alla ricerca della felicità) di Lang e di Young people (Non siamo più bambini) di Dwan, venne congedata dalla Fox. Tentò di rilanciare il suo consueto personaggio in Kathleen (1941) di Harold S. Bucquet e Miss Annie Rooney (1942) di Edwin L. Marin, ma senza risultato. Nel 1944 ritornò sul set, finalmente in parti da adolescente (anche se ormai di contorno) e in film di rilievo, con Since you went away (Da quando te ne andasti) di John Cromwell e I'll be seeing you (Al tuo ritorno) di William Dieterle, ma si dimostrò inadeguata; negli anni successivi rimase perciò confinata in opere di second'ordine. Ebbe un'ultima occasione (e il suo primo vero ruolo di adulta) con Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache) di Ford, in cui tuttavia non convinse, e quindi interpretò pochi altri film, tutti di modesto valore, prima di ritirarsi dal cinema. Successivamente ha ottenuto nel corso degli anni diversi incarichi governativi: è stata prima membro della rappresentanza statunitense delle Nazioni Unite (1969), quindi ambasciatrice in Ghana (1974-1976), capo del protocollo al Dipartimento di Stato (1976), ambasciatrice in Cecoslovacchia (1989-1992). Nel 1988 ha pubblicato Child star: an autobiography.   *

Bibliografia

R. Windeler, The films of Shirley Temple, Secaucus (NJ) 1978; P.G. Hammontree, Shirley Temple Black: a bio-bibliography, Westport (CT) 1998; J.F. Blashfield, Shirley Temple Black: actor and diplomat, Chicago 2000.

Vedi anche
Rogers, Ginger Rogers ‹ròǧëʃ›, Ginger. - Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Montana, 1911 - Rancho Mirage, Los Angeles, 1995); ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. Colse il suo primo successo cinematografico danzando al fianco di F. Astaire ... Gable, Clark Gable ‹ġèibl›, Clark. - Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e San Francisco, divenne ben presto uno dei beniamini del pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato (il giovanotto ... Pickford, Mary Pickford ‹pìkfëd›, Mary. - Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, incarnando per prima un modello divistico infantile destinato a grande fortuna (Tess of the Storm ... Darryl Zanuck Produttore cinematografico (Wahoo, Nebraska, 1902 - Palm Springs 1979). Ebbe incarichi direttivi nella Warner Bros. (1927-33), poi fondò la Twentieth Century Pictures (1933) che, in seguito alla fusione con la Fox Film Corporation (1935), divenne la Twentieth Century-Fox Film di cui fu vicepresidente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WILLIAM DIETERLE
  • CECOSLOVACCHIA
  • JOHN CROMWELL
  • NAZIONI UNITE
  • SANTA MONICA
Altri risultati per TEMPLE, Shirley
  • Temple, Shirley
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica statunitense (Santa Monica 1928 - Woodside, California, 2014). Iniziò a recitare in alcuni cortometraggi a soli tre anni e divenne presto la più famosa tra le child star di Hollywood, riscuotendo un grande successo che tuttavia declinò rapidamente con la crescita dell'attrice-bambina. ...
Vocabolario
temple block
temple block 〈tèmpl blòk〉 locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks 〈... blòks〉), usata in ital. come s. m. – Strumento musicale a percussione di origine cinese, chiamato...
tèmplo
templo tèmplo s. m. – Variante ant. di tempio; è però in uso il plur. templi, che molto spesso supplisce tempî, soprattutto per evitare ambiguità con tempi plur. di tempo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali