• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMAMURA, Shohei

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

IMAMURA, Shohei

Lorenzo Quaglietti

Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in particolare con Y. Ozu. Il suo apprendistato prosegue come sceneggiatore e aiutoregista, segnatamente di Y. Kawashima per Bakumatsu Taiyoden ("Cronaca del sole di Bakumatsu", 1957) da molti ritenuto importante nella storia del cinema nipponico. I., a ogni buon conto, considera Kawashima il suo vero maestro e negli anni Settanta gli dedica un ampio servizio televisivo che contribuisce a rivalutarne l'opera. Nel 1958 esordisce nella regia con Nusumareta Yokujo ("Desiderio rubato"), il primo di una serie di film di violenta contestazione, pungentemente satirici e in buona misura grotteschi e paradossali, fra i quali Buta to Gunkan (Porci, geishe e marinai, 1961) tipico di un periodo decisamente polemico contro l'americanizzazione del Giappone.

I soggetti dei film di I. sono sempre molto intricati: vi irrompono numerosi personaggi forieri di contrasti spesso letali e di frequenti tensioni sessuali. Sono su questa linea film come: Nippon Konchuki ("Cronaca entomologica giapponese", 1963); Akai Satsui ("Rosso desiderio d'omicidio", 1964); Kamigami no Fukaki Yokubo ("Il profondo desiderio degli dei", 1968). In altri film, I. rievoca il passato con un liberissimo gioco fantastico, oppure si dà alla puntigliosa ricostruzione di crudeli fatti di cronaca.

Nella filmografia di I. si distingue un primo periodo dallo stile ancora acerbo e un secondo nel quale l'utilizzazione del mezzo espressivo progressivamente si affina, sia che l'autore guardi al naturalismo zoliano sia che adotti i metodi del documentario tradizionale o del cinéma-vérité. I temi dei film di I. sono di volta in volta, e anche contemporaneamente, la sensualità, la fame, l'avarizia, l'astuzia, ''desideri'' dai quali i personaggi cercano ossessivamente di evadere. Un cinema, dunque, non facile quello di I., che ne spiega l'assenza dallo schermo per vari anni. Tornatovi con Fukushu suruwa Ware ni ari ("A me la vendetta", 1979) e con Eijanaika ("Non fa niente" o "Che ce ne importa", 1981), dalle trasgressività narrative meno stravaganti, ottiene la Palma d'oro al festival di Cannes del 1983 con NarayamaBushi ko (La ballata di Narayama), rifacimento dell'omonimo film (La leggenda di Narayama, 1958) di K. Kinoshita. Del 1987 è Zegen ("Il mezzano") e del 1989 Kuroi Ame (Pioggia nera), ispirato alle tragiche conseguenze della bomba atomica.

Bibl.: Shohei Imamura, Bergamo 1987.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... ̔Abbās Kiārostamī Kiārostamī, ̔Abbās. - Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1940). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è la casa del mio amico? I film di Kiarostami, 'Abbas, raro esempio di coerenza stilistica, ... Yasujiro Ozu Ozu ‹oʃu›, Yasujiro. - Regista cinematografico (Tokyo 1903 - ivi 1963); esordì con brevi comiche per passare poi a film su personaggi comuni, realizzati con stile sobrio e rigoroso: impiego di prolungate inquadrature frontali e fissità quasi assoluta della cinepresa. La semplificazione della sintassi ... Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • BOMBA ATOMICA
  • OMONIMO FILM
  • GIAPPONE
  • TOKYO
Altri risultati per IMAMURA, Shohei
  • Imamura, Shohei
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Imamura, Shohei. ‒ Regista giapponese (Tokio 1926 – ivi 2006). Tra i più importanti cineasti giapponesi della nouvelle vague nipponica degli anni Sessanta del 20° secolo, più volte premiato in festival internazionali, ha continuato a girare con lucidità, inventiva, senso poetico e freschezza creativa ...
  • Imamura, Shōei
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, I. si affermò negli anni Sessanta con un cinema di acuta critica del Giappone contemporaneo condotta attraverso storie di emarginati e irregolari: Buta ...
  • IMAMURA, Shōhei
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Imamura, Shōhei Callisto Cosulich Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, Shinoda Masahiro e Teshigahara Hiroshi, fece parte di quel gruppo di giovani talenti che negli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali