• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHREWSBURY

di Clarice EMILIANI - F. G. RENDALL - Reginald Francis TREHARNE - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHREWSBURY (A. T., 47-48)

Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE

Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; sorge nella fertile e ampia piana che dalla città prende il nome, solcata dai serpeggiamenti della Severna e occupa una penisola degradante verso il fiume che la cinge da tutti i lati, eccettuato a NE. La pittoresca e singolare posizione, l'aspetto medievale, conservato nella parte antica del centro, dalle vie strette e tortuose, la bellezza dei suoi dintorni rendono questa città una delle più interessanti dell'Inghilterra occidentale. Numerosi ponti uniscono la città ai sobborghi (Abbey Foregate, Irankwell), sorti sull'opposta riva del fiume. Notevole il vasto parco della città che si affaccia sulla Severna e occupa la parte occidentale della penisola. Numerose sono le industrie: stabilimenti tessili, fonderie di ferro, vetrerie e rinomate fabbriche di dolci e birra. Shrewsbury è inoltre mercato agricolo e centro commerciale della fertile pianura circostante e nodo ferroviario per le comunicazioni con il Galles. Nel 1931 contava 32.270 abitanti.

Monumenti. - La chiesa di Santa Maria è un'ampia costruzione, con navata di stile romanico-gotico, e antiche vetrate dipinte di cui quella della finestra orientale rappresentante l'Albero di Iesse è un notevole lavoro inglese del sec. XIV. Diciassette scene della vita di San Bernardo sono di scuola tedesca e un'altra vetrata è opera fiamminga del sec. XVI inoltrato. La chiesa dell'abbazia ha le navate di stile romanico con notevoli aggiunte in gotico geometrico; transetto e coro sono moderni. La chiesa di San Giuliano e di Sant'Alkmund, ambedue riedificate in stile classico, conservano belle torri gotiche. Il castello, che risale al 1070, è stato rifatto. Nel museo vi sono numerosi resti di antichità provenienti dalla città romana di Uriconium.

Storia. - Si vuole corrisponda alla leggendaria città britannica Pengwern, che si afferma sia stata fondata nel sec. V d. C. e sia stata sede dei principi gallesi di Powys, finché Offa di Mercia se ne impossessò (778). Divenne importante dopo il 900 e possedeva una zecca, di cui rimangono alcune monete coniate nel sec. X. Dopo il 1066, Ruggero di Montgomery, conte palatino dello Shropshire, vi costruì il castello, che sfidò i violenti attacchi gallesi del 1069, e divenne una delle basi principali delle campagne inglesi contro il Galles. Dopo la ribellione del successore di Ruggiero, Roberto di Bellême (1102), Enrico I confiscò la contea, il castello e la città. Shrewsbury aiutò lealmente Enrico III contro i baroni (1263-5), Edoardo I si servì di Shrewsbury, come di un quartiere generale per le sue campagne gallesi del 1277-83, portandovi lo scacchiere, le corti e il parlamento. Enrico IV sconfisse i ribelli Percy e i loro alleati scozzesi e gallesi vicino a Shrewsbury (1403). Durante le guerre delle Rose. Shrewsbury fu simpatizzante con i Yorkisti, e nelle guerre civili appoggiò Carlo I contro il parlamento, servendogli da quartiere generale dal 1642 sino alla sua cattura nel 1645. Dal sec. XIII sino al principio del ventesimo, Shrewsbury fu un centro importante di commercio con il Galles in lana, flanelle e bestiame, ed è ora importante centro ferroviario.

Bibl.: R. W. Eyton, The Antiquities of Shropshire, Londra 1854-60; H. Owen e J. B. Blakeway, A History of Shrewsbury, ivi 1825; H.E. Forrest, Old Churches of Shrewsbury, Shrewsbury 1922.

Vedi anche
Warwick Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. Turismo. ● Nella regione si stabilì nel 6° sec. una tribù di Hwicce; nel 628 il territorio passò ... Severn Fiume della Gran Bretagna (340 km; bacino di 21.000 km2), il più lungo del paese. Ha origine nel Galles, dal versante orientale del Massiccio di Plynlimon (736 m), bagna Llanidloes e, seguendo un corso semicircolare (direzione NE, E e S), Welshpool, Shrewsbury, Worcester e Gloucester, per sfociare nel ... Orderico Vitale Anglìgena Orderico Vitale (lat. Ordericus Vitalis; fr. e ingl. Orderic Vital) Anglìgena. - Cronista inglese (n. 1075 - m. dopo il 1142). Assunse il nome di Vitale entrando nell'abbazia di Saint-Évroult in Normandia (1085). Scrisse dal 1120 al 1142 una grande Historia ecclesiastica in 13 libri, che è la principale ... Sheffield Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino dell’Ouse). Il grande sviluppo edilizio e demografico verificatosi fra 19° sec. e prima metà del ...
Tag
  • ALBERO DI IESSE
  • OFFA DI MERCIA
  • INGHILTERRA
  • SHROPSHIRE
  • BIRMINGHAM
Altri risultati per SHREWSBURY
  • Shrewsbury
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire. Leggendaria capitale dei principi gallesi di Powins nel 5° e 6° sec., fu conquistata da Offa re di Mercia nel 779. Dopo il 1066, Ruggero di Montgomery, conte dello Shropshire, vi costruì il castello, che divenne una delle basi delle campagne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali