• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Endo, Shuhei

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Endo, Shuhei


Endo, Shuhei. – Architetto giapponese (n. nella prefettura di Shiga 1960). Laureato nel 1986 alla Kyoto University of art ha fondato due anni dopo lo Shuhei Endo architect institute. Protagonista della giovane generazione dell’architettura giapponese, svolge una ricerca progettuale che coniuga elementi della tradizione giapponese e occidentale, creando spazi fluidi e dinamici in cui sono quasi annullati i confini tra interno ed esterno e tra i tradizionali elementi del linguaggio architettonico. Halftecture, Rooftecture e Springtecture sono i termini di un originale lessico architettonico creato da E. per indicare un’architettura fatta non di elementi separati ma di un unico elemento che si avvolge e si piega. Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti si segnalano l’AACA award (1999) e il Premio internazionale di architettura Francesco Borromini (2001). Fra le sue realizzazioni recenti più interessanti si ricordano Rooftecture U, fabbrica a Oku-cho, Okayama (1999-2001); Slowtecture S, centro culturale a Maihara-cho, Shiga, (2000-2002); Slowtecture M, centro sportivo con funzioni di area di soccorso in caso di calamità, Miki, Hyogo (2003-2007); Looptecture F, centro di prevenzione e controllo degli tsunami costruito a prova di onda anomala a Minimiawaji, Hyogo (2010).

Vocabolario
èndo-
endo- èndo- [dal gr. ἔνδον «dentro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, italiana e latina, col sign. di «dentro, interno, situato nell’interno» e simili. Si alterna spesso con ento-, e si contrappone direttamente...
-èndo
-endo -èndo [dal lat. -ĕndus, desinenza del gerundivo lat. dei verbi della coniug. in -ĕre, estesasi alle coniug. in -ēre e -ire]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi, principalmente di origine latina, tratti da verbi: orrendo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali