• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Quwwatli, Shukri

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

al-Quwwatli, Shukri


Politico siriano (Damasco 1891-Beirut 1967), tre volte presidente della Repubblica dopo l’indipendenza. Attivo nel movimento nazionalista antifrancese all’interno del cd. Blocco nazionale e perseguitato dalle autorità coloniali, divenne presidente della Repubblica nel 1943, guidando il Paese verso l’indipendenza (1946); nel 1949, dopo la seconda rielezione, fu travolto da un colpo di Stato e costretto all’esilio. Richiamato al potere da nel 1955, non poté impedire l’unificazione nel 1958 di Siria ed Egitto nella RAU (➔ ) e, nel 1959, fu costretto all’esilio da G.A. Nasser.

Vedi anche
Nàsser Nàsser. - Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Beni Mor, Asyūṭ, 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo la destituzione di M. Nagib, 1955). Con la nazionalizzazione del Canale di Suez (1956) Nasser ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... al-Atāsi, Hāshim al-Atāsi ‹... àsii›, Hāshim. - Uomo politico siriano (Ḥimṣ 1875 - ivi 1960). Nazionalista, nel 1920 fu eletto primo ministro. Ebbe poi a lungo una parte importante nei difficili rapporti tra i nazionalisti e i Francesi; nel 1928 fu presidente della Costituente. Presidente della Repubblica dal 1936 al ... ῾Āflaq, Michel ῾Āflaq ‹῾àflaḳ›, Michel. - Uomo politico siriano (Ḥama 1910 - Parigi 1989). Le sue prime vicende politiche sono poco note; promotore (1947) del Partito della rinascita araba (al-Ba῾th), dopo una breve esperienza di governo è rimasto nell'ombra, dedicandosi soprattutto all'attività di teorico e divulgatore, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COLPO DI STATO
  • DAMASCO
  • EGITTO
  • SIRIA
Altri risultati per al-Quwwatli, Shukri
  • al-Quwwatlī, Shukrī
    Enciclopedia on line
    Uomo politico siriano (Damasco 1891 - Beirut 1967). Ministro nel primo governo siriano, nel 1919, l'anno dopo fu esiliato. Si stabilì allora in Egitto dove continuò la sua attività nazionalista. Ritornato in Siria nel 1931, fu uno dei fondatori del blocco nazionalista. Nuovamente esiliato (1940), tornò ...
  • al-QUWWATLI, Shukri
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico siriano, nato a Damasco nel 1892. Compì gli studî a Istanbul, entrando poi nell'amministrazione. Fu uno dei dirigenti dell'organizzazione politica clandestina araba al-Fatāh quando questa, costituita a Parigi nel 1911 con lo scopo di sostenere la formazione di uno stato arabo indipendente, ...
Vocabolario
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali