• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SI-AN

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SI-AN (A. T., 99-100; fr. Si-ngan, seguendo la pronuncia di Nanchino; ingl. talvolta Hsi-an, pron. di Pechino)

Giovanni Vacca

Città della Cina, capitale dello Shen-si. È situata a 34° 15′ lat. N. e 109° long. E., a 380 m. s. m., a 8 km. dalla riva destra del fiume Wei. Il nome significa: "pace" (an) "d'occidente" (si).

È una delle più importanti città della Cina, tanto per la sua storia quanto per la sua posizione e le sue ricchezze. Fondata nel periodo feudale (dinastia Chow), fu capitale della Cina durante la dinastia Han (206 a. C.-25 d. C.) ed ebbe allora anche il nome di Chang-an ("la pace lunga"). Raggiunse allora i 700 mila abitanti. Ebbe ancora questo nome durante le dinastie Hsui (590-618) e T'an (fino al 906). Durante quest'ultima dinastia, raggiunse il massimo splendore e divenne un centro di cultura e di eleganza per tutta la Cina. Fu allora forse la più vasta città del mondo, raggiungendo un'area di 80 kmq., circondata da mura e intersecata da una rete di vie a maglie rettangolari. Fu allora chiamata anche Si-king "la capitale d'Occidente".

Nel sec. VII vi erano giunti i nestoriani, dei quali si conserva una stele famosa nel grande museo Pei-lin "la foresta delle stele", ove sono raccolte migliaia di epigrafi antiche. Nel sec. VIII vi giunsero i musulmani, i quali vi hanno ancor oggi una moschea e un quartiere. Marco Polo la chiama "grande e nobile città... fiorente di commerci e d'industrie; vi si fabbricano drappi d'oro e di seta d'ogni specie e vi si trova in grande abbondanza e a buon mercato tutto ciò che bisogna alle necessità della vita" (ed. L. F. Benedetto, Milano 1932, p. 178). I missionarî gesuiti vi entrarono nel 1625; il barone F. von Richthofen la visitò e la descrisse nel 1872. È una città immensa, paragonabile a Pechino; supera in importanza politica, commerciale e militare tutte le altre città del NO. della Cina, di cui può essere considerata la metropoli. È da prevedersi un rapido sviluppo moderno della città in seguito alla costruzione della ferrovia che la collega col sistema ferroviario della Cina e col mare.

Gli edifici più importanti e ancora esistenti furono costruiti all'epoca Ming: la potente muraglia fu elevata nel 1370.

Bibl.: A. Semedo, Relatione della grande monarchia della Cina, Roma 1643; Martino Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655; D. Bartoli, La Cina, IV, Roma 1663, cap. 2°; F. von Richthofen, Letters, VII, Shanghai 1872; H. Havret, La stèle chrétienne de Si-ngan fou, Shanghai 1895-1902 (Var. sinol., nn. 7, 12, 20); E. Teichman, Travels of a consular officer in North West China, Cambridge 1921; P. Y. Saeki, The Nestorian Monument in China, Londra 1928; R. Grousset, Sur les traces du Bouddha, Parigi 1929; A. C. Moule, Christians in China before 1550, Londra 1930; C. P. Fitzgerald, The Son of Heaven, Cambridge 1933.

Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
si non caste, saltem caute
si non caste, saltem caute – Altra forma con cui viene citata la massima medievale nisi caste, saltem caute (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali