• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIAGRIO

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIAGRIO

Giovanni Battista Picotti

. Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo la morte di Maioriano (461), aveva costituito fra la Mosa, la Schelda e la Senna con centro a Soissons un dominio autonomo, in fonti più tarde detto regnum. Romanorum rex è da Gregorio di Tours chiamato Siagrio e, sebbene il titolo, attribuito a un Romano, appaia strano e certo giuridicamente illegittimo, non è da escludere che, in quell'età di transizione, egli l'abbia portato in realtà. Certo egli apparisce continuatore nella Gallia della tradizione romana, in lotta con Sassoni e Visigoti, indipendente dai varî imperatori e patricii di Roma. Sembra avere riconosciuto idealmente l'autorità dell'imperatore bizantino, come sovrano dell'unico impero; è infatti probabile che fossero soggetti a lui quei Galli occidentali, che, secondo Candido, non vollero riconoscere l'autorità di Odoacre e si rivolsero a Zenone, ma non ne ottennero l'appoggio desiderato. Se, com'è credibile, egli è il S. a cui Apollinare Sidonio dirige una lettera sua, pare ch'egli abbia tentato di conciliare con i Romani gli elementi barbari più facili ad assimilarsi. Sidonio dice infatti (Epistol., V, 80) che egli, pure assai perito negli studî di lettere classiche, era buon conoscitore della lingua germanica e arbitro nelle liti tra Germani e Romani, nuovo Solone, che riusciva a dare ai barbari cor latinum. Ma forse nemmeno fra i suoi trovò rispondenza, se un altro S., probabilmente figlio suo, Gallicanae flos iuventutis, viveva tranquillo nella campagna (ivi, VIII, 8).

I Franchi, prima amici di Egidio e, forse, di S., vennero in guerra con lui, quando Clodoveo si accinse alla conquista della Gallia. S. fu vinto a Soissons (486), costretto a fuggire presso Alarico II re dei Visigoti, consegnato da questo a Clodoveo e da lui fatto uccidere segretamente. Con lui cadeva l'ultima resistenza dei Romani di Gallia, anzi dei Romani dell'Occidente, e restava libero il campo all'azione unificatrice dei Franchi.

Bibl.: Candido, in Histor. graeci minores, ed. Dindorf, Lipsia 1870, I, p. 444; Apoll. sid., in Mon. Germ. histor., Auct. antiq., VIII, pp. 80, 134; Greg. Tur., Historia Francorum, ibid., Script. rer. Meroving, I, pp. 83, 88; G. Tamassia, Egidio e Siagrio, in Riv. stor. ital., III (1886), p. 193 segg.

Vedi anche
Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ... Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne. ● È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum e spostata sulle rive dell’Aisne: città fiorente, nodo stradale, nel Basso Impero fu chiusa da mura con ... Clodovèo I re dei Franchi Clodovèo I re dei Franchi. - Figlio (n. 466 circa - m. Parigi 511) di Childerico, alla morte di questo (481) divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai. Nel 486 conquistò i dominî del romano Siagrio, continuando poi per altri dieci anni l'espansione lungo la Senna e la Loira. ... Merovingi La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ...
Tag
  • GREGORIO DI TOURS
  • ALARICO II
  • VISIGOTI
  • SOISSONS
  • ODOACRE
Altri risultati per SIAGRIO
  • Siagrio
    Dizionario di Storia (2011)
    Ufficiale romano di stirpe gallica (sec. 5°). Nel 464 assunse a Soissons il governo del dominio autonomo costituito dal magister militum Egidio coi territori tra la Mosa, la Schelda e la Senna. In lotta con sassoni e visigoti, S. fu l’ultimo capo politico-militare della Gallia collegato alla tradizione ...
  • Siàgrio
    Enciclopedia on line
    Ufficiale romano di stirpe gallica (sec. 5º), assunse nel 464 in Soissons il governo del dominio autonomo costituito dal magister militum Egidio coi territorî tra la Mosa, la Schelda e la Senna. In lotta con Sassoni e Visigoti, S. fu l'ultimo capo politico-militare della Gallia collegato alla tradizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali