• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIALLITI

di Francesco PENTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SIALLITI

Francesco PENTA

. Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, le quali, dal punto di vista strutturale, costituiscono i termini estremi della serie (sotto certi aspetti continua), cui dànno luogo i minerali argillosi.

Questi sialliti sono dei fillosilicati (v. Silicati naturali, in questa Appendice), cioè dei silicati caratterizzati dal ripetersi della maglia a sviluppo piano dei tetraedri (SiO4). I successivi strati di tetraedri sono paralleli fra di loro ed alla giacitura (001) e di regola connessi, a due a due, mediante ioni metallici saturanti le valenze libere degli O isolati, cioè non comuni a due tetraedri dello stesso strato. In tali strati, formulabili con il simbolo [Si2 O3. O2]−∞2, gli O isolati possono essere sostituiti da OH, per formare lo strato [Si2 O3•(OH)2]∞, si della figura; parte del Si può essere sostituita da Al. Di norma nei minerali argillosi, come d'altronde anche in altri fillosilicati, la funzione di legame fra gli strati [(Si Al)2 O3•(O OH)2] è svolta dagli ioni Al (Fe‴) o anche Mg (Fe″) coordinati all'OH in complessi ottaedrici del tipo [Al2 (OH)6] o [Mg3 (OH)6], indicati rispettivamente con al ed mg nella figura (a pag. seg.) e formanti, a loro volta, degli strati a maglia ottaedrica; questi strati (ottaedrici) si intercalano fra gli strati si e parallelamente ad essi. Ciò è reso possibile dall'eguaglianza delle dimensioni delle due maglie, la tetraedrica e l'ottaedrica, nella giacitura (001). Nella generalità i minerali argillosi possono pertanto intendersi come dovuti al ripetersi di strati tetraedrici, si, inframezzati da strati ottaedrici al o mg (oppure al ed mg contemporaneamente) od anche come dovuti a pacchetti di strati, formato, ciascun pacchetto, da 1, 2 0 3 strati più o meno legati fra di loro (strati e pacchetti).

Carattere comune a tutti i minerali argillosi è perciò anche quello della presenza di un discreto contenuto di OH, il quale si mette in vista sotto forma di H2O, quando i minerali stessi vengono portati ad opportune temperature, onde il nome di idrofillosilicati o anche di silicati idrati. Nell'ambito di ciascuno strato il legame è sviluppato dagli ossigeni (dei tetraedri) o dagli ossidrili (degli ottaedri) che hanno in comune.

I legami di valenza che uniscono tra di loro i singoli ioni di ciascuno strato sono fortissimi, data l'elevata valenza ed il basso numero di coordinazione degli ioni che vi entrano a far parte. Fra strato e strato di un medesimo pacchetto di strati il legame, sempre di natura prevalentemente ionica, è dato dall'esistenza di un certo numero, maggiore o minore, di ossigenioni (O)-2 in comune a strati contigui. Il legame fra pacchetto e pacchetto o è ancora di natura ionica, ma è sviluppato da pochi grossi cationi (K, Na, ecc.), come nei sialliti muscovitici (sericitici, illitici), o è addirittura soltanto del tipo forze di van der Waal: in ogni caso il legame è debole e ciò spiega la straordinaria facilità di sfaldatura parallela a (001).

I più comuni sialliti sono: illiti (tipo sericitico), caolinite, montmorilloniti, beidelliti, nontroniti; numerosi altri sialliti o sono meno comuni oppure non sono stati ancora bene o sicuramente definiti.

Bibl.: P. Niggli, Gesteine und Minerallagerstätten, Basilea 1948; Report of investigations of State Geological Survey, Illinois (nn. 69, 80, 103, 115); U. Ventriglia, in Boll. Soc. Geol. It., LXIV, 1945, e in Ric. Sc. e Ricostr., XVII, 1947 e XVIII, 1948. V. anche argilla; silicati naturali, in questa App.

Vedi anche
fillosilicati Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille). pirofillite Minerale di colore vario: bianco, verde mela, gialliccio, verdiccio, con lucentezza madreperlacea; è silicato idrato di alluminio Al2Si4O10(OH)2, monoclino. In masserelle distintamente cristalline, o in lamelle di tipo micaceo, facilmente sfaldabili, si rinviene in Svezia, Russia, Brasile. legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei silicati sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. ● ...
Vocabolario
siallite
siallite s. f. [comp. di si(licio), al(luminio) e -lite]. – Denominazione (usata per lo più al plur.) di un gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di alluminio idrati, originatisi per alterazione da rocce feldspatiche diverse, più...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali