• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIANG KIANG

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIANG KIANG (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e da piccole barche fino alla frontiera del Kwang-si, dove riceve uno dei suoi affluenti, il Lai ho, navigabile fino alla frontiera del Kwangtung. Il Sian kiang scende verso N., bagna Chann-sha, capitale del Ho-nan; riceve un affluente di sinistra, il Tse kiang, e si getta nel lago Tung-t'ing, attraversato il quale, le sue acque si riversano nello Yang-tze kiang. D'inverno, navi con pescaggio di 1,50 m. salgono fino a Yoh-chow; quelle che pescano 1 m. navigano fino a Siang-yin, quelle che pescano 0,75 m. fino a Siang-tan. Tre compagnie di navigazione a vapore fanno un servizio regolare tra Han-kow e Ch'ansha. Il Siang kiang forma una parte notevole della via interna di comunicazione tra Canton e Han-kow. La linea ferroviaria recentissima (1935), che corre parallela al fiume, modifica ma non annulla la convenienza della navigazione fluviale. Perciò il governo cinese sta studiando la regolarizzazione del fiume e del lago Tung t'ing per mezzo di dragaggi.

Bibl.: F. von Richthofen, Letter of the Province of Hu-nan, Shanghai 1870; id., China das Südliche China, III, Berlino 1912, p. 461.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali