• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠIAULIAI

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠIAULIAI (ted. Schaulen; russo Szavle; A. T., 58)

Elio Migliorini

È la terza città della Lituania per numero d'abitanti (1933: 23.561), importante nodo ferroviario e commerciale nella parte N. del paese, in un luogo che costituiva un passaggio obbligato, se si volevano evitare le bassure paludose dei dintorni, tra la Samogizia settentrionale e il bacino di Lavena. Sorta in favorevole posizione topografica, essa si trova in un tratto della morena terminale, dove da N. si congiungono a questa numerosi åser, parte su una collina, parte su una larga valle ben drenata. La pianta è regolare con strade che si tagliano ad angolo retto; al centro è il mercato e una chiesa avente un alto campanile. La parte più addensata è nella valle, mentre sulla collina si trovano dei gruppi di case. Oltre a essere il mercato d'un contado abbastanza vasto, Šiauliai aveva prima della guerra mondiale una grande fabbrica di cuoiami, che si riforniva di carbone a Liepāja e poteva contare sulla mano d'opera locale. Nel 1914 la città aveva 31.300 ab. Durante la guerra il centro fu in gran parte distrutto per incendio e a fatica la città ha potuto risollevarsi e adattarsi alle nuove condizioni. Qualche vantaggio le ha portato l'apertura della linea Telšiai-Memel.

Vedi anche
Samogizia (lit. Žemaitija, pol. Žmudz) Regione storica che occupa la parte occidentale della Lituania, dal terreno ondulato, abbastanza fertile, con basse colline che rappresentano antiche morene glaciali di fondo. Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... Šharūnas Bartas Bartas ‹bàrtas›, Šharūnas. − Regista lituano (n. Šiauliai 1964). Dopo aver realizzato documentari, ha diretto film introversi ed enigmatici, con uno svolgimento narrativo spesso minimale. Tra i suoi film: Trys dienos («Tre giorni», 1991; menzione onoraria FIPRESCI e menzione speciale a Berlino, 1992); ... Liepāja Liepāja (ted. Libau; russo fino al 1917 Libava e poi Lepaja) Città della Lettonia (85.050 ab. nel 2008), posta presso un cordone litoraneo che separa dal mare l’omonimo lago costiero. Dotata di porto, si è sviluppata dopo il collegamento ferroviario con il retroterra, che ne ha fatto un’importante base ...
Tag
  • MORENA TERMINALE
  • SAMOGIZIA
  • LITUANIA
  • LIEPĀJA
  • ÅSER
Altri risultati per ŠIAULIAI
  • Šiauliai
    Enciclopedia on line
    Šiauliai (pol. Szawle; russo Šjauljaj, già Šavli; ted. Schaulen) Città della Lituania (126.215 ab. nel 2009), capoluogo della contea omonima (8540 km2 con 346.098 ab.). Nodo ferroviario e centro commerciale della parte settentrionale del paese, è sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, chimiche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali