• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIC (Standard Industrial Classification)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

SIC (Standard Industrial Classification)


SIC (Standard Industrial Classification)  Sistema di classificazione dei settori industriali adottato negli Stati Uniti. Introdotto nel 1937, è stato sostituito nel 1997 dalla classificazione NAICS (North American Industry Classification System), ma è tuttora utilizzato da alcune agenzie governative (come la Securities and Exchange Commission, SEC, la commissione di controllo sulla borsa americana). I codici SIC sono numeri di 4 cifre (cosiddetti digits), che raggruppano i settori in una gerarchia di sottocategorie per progressivo dettaglio della tipologia di prodotto o produzione. Per es., il codice a 4 cifre SIC 2024 (gelati e altri dolci congelati) ha come sovracategoria a 3 cifre il settore con codice 202 (latticini), che a sua volta è ricompreso nella categoria a 2 digits con codice 20 (cibo e prodotti affini), comprendente altri codici a 3 cifre (per es. il 205, prodotti da forno), tutti appartenenti alla più ampia categoria a unico digit 2 (manifattura).

Vocabolario
sic et simpliciter
sic et simpliciter 〈... simplìčiter〉 locuz. lat. (propr. «così e semplicemente»), usata in ital. come avv. – Espressione intesa e usata con il sign. generico di «semplicemente così, senza aggiungere altro, senza altri chiarimenti, senza...
rebus sic stantibus
rebus sic stantibus 〈... stàntibus〉 locuz. lat. (propr. «stando così le cose»). – 1. In diritto privato, nei contratti che hanno esecuzione continuata o periodica ovvero differita, clausola per la quale si fa luogo alla risoluzione del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali