• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICOSI

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SICOSI (dal gr. σῦκον "fico, escrescenza")

Agostino Palmerini

Termine della dermatologia, il quale indica affezioni cutanee che possono avere origine diversa. La sicosi semplice (detta anche vera o non parassitaria, in opposizione a quella tricofitica), consiste in una follicolite delle regioni coperte da peli (mento, nuca, ascelle, cuoio capelluto) dovuta allo stafilococco aureo; s'inizia in forma di papule follicolari, o di rilievi tuberosi o d'infiltrazioni molli; secondariamente (talora precocemente) si ha la suppurazione, sulle superficie colpite si formano croste giallastre o brunastre al disotto delle quali la pelle è rossa, erosa, ispessita, e dagli orifici follicolari con la pressione fuoriesce pus. Secondo la sede della lesione, si distingue una sicosi della barba (mentagra), dei baffi, del cuoio capelluto (sycosis capillitii). La cura è spesso laboriosa.

Con l'esame microscopico bisogna escludere la possibilità di una forma tricofitica; bisogna evitare l'uso del rasoio, togliere i peli con le forbici o con l'epilazione, applicare all'inizio cataplasmi di fecola o glicerolato d'amido, in secondo tempo pomate all'ittiolo, alla resorcina; può giovare la cura radioterapica e quella specifica (impacchi con siero stafilococcico o polivalente o con lisati di stafilococco aureo), migliorando in pari tempo le condizioni generali, e in casi particolari sopprimendo il focolaio d'origine dell'infezione piogenica (p. es., la corizza cronica nel caso della sicosi dei baffi).

La sicosi tricofitica della barba è dovuta per lo più al Tricophyton gypseum frequente nel cavallo e pertanto si riscontra specialmente negl'individui che s'occupano di equini.

Con il nome di sicosi lupoide s'indica una dermite che ha sede sulla barba e specialmente sulle guance, caratterizzata da pustole follicolari con rossore infiammatorio e infiltrazione diffusa e superficiale della pelle, con alopecia cicatriziale centrale che talora può assumere l'aspetto di un lupus volgare piano in via di cicatrizzazione centrale.

Vocabolario
sicòṡi
sicosi sicòṡi s. f. [dal gr. σύκωσις, der. di σῦκον «fico», per la forma delle pustole]. – Nel linguaggio medico, termine antico ma ancora in uso per indicare le affezioni suppurative diffuse dei follicoli piliferi del viso, appartenenti...
mentagra
mentagra s. f. [dal lat. mentagra, comp. di mentum «mento» e -agra di podagra]. – Nel linguaggio medico, sicosi della barba.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali