• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIDAMA

di Renato Boccassino - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIDAMA

Renato Boccassino

. Sidama è una parola galla che significa "abissino". A. Cecchi dice che i Galla comprendono in questa denominazione anche le altre tribù convertite al cristianesimo e Ph. Paulitscke aggiunge che i Galla di Harar chiamano con questo nome anche i Somali. Il nome Sidama ha quindi probabilmente, come il nome Sciangalla un senso dispregiativo. Ora vengono indicate col nome di Sidama alcune popolazioni situate ad oriente del Lago Margherita (Etiopia) che una volta abitavano anche regioni più a nord (Caffa, Gimma, Ghera) donde furono cacciate dai Galla che adottarono alcune istituzioni sociali dei Sidama. Queste popolazioni appartengono linguisticamente al gruppo cuscitico. Nelle loro usanze sono stati influenzati dai Galla e da popolazioni nilotiche e la loro religione è una mescolanza di elementi cristiani, maomettani e pagani.99

Bibl.: A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, voll. 3, Roma 1885-87; Ph. Paulitschke, Ethnographie Nordost-Afrikas, I, Berlino 1893; V. Bottego, il Giuba esplorato, Roma 1895; E. Cerulli, Etiopia occidentale ivi s. a.; A. Dardano, Carta dimostrativa fisico-politica dell'Africa orientale, 2ª ed., Roma-Bergamo. Per la lingua si veda: A. Trombetti, ELementi di glottologia, Bologna 1923; A. Meillet, e M. Cohen, Les langues du monde, Parigi 1924; W. Schmidt, Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde, Heidelberg 1926.

Vedi anche
harari Lingua semitica, parlata nella città di Harar, in Etiopia. Continua probabilmente una lingua sudarabica, trapiantatasi nella zona, indipendentemente dalle altre lingue semitiche etiopiche, su un sostrato sidama. Gimma Città dell’Etiopia sud-occidentale (120.600 ab. nel 2007), situata a 1779 m s.l.m. Consta del villaggio indigeno di Hirmata, del villaggio di Coci, e del centro di Giren, già capitale del regno omonimo, detto anche Gimma-Abbagifar. Notevole la produzione di caffè. Sede di industrie tessili e conciar... Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ...
Tag
  • AFRICA ORIENTALE
  • LAGO MARGHERITA
  • CRISTIANESIMO
  • HEIDELBERG
  • LINGUA SI
Altri risultati per SIDAMA
  • Sidama
    Enciclopedia on line
    (galla Sidāma) Nome con cui i Galla indicano, genericamente, le popolazioni cuscite o semitizzate dell’Etiopia sud-occidentale con cui si sono trovati a contatto dall’epoca della loro invasione (16° sec.). Propriamente, S. è la forma che in lingua galla sembra avesse il nome dei Sidamo, la prima popolazione ...
Vocabolario
sidamo
sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali