• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIDE

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya)

Roberto Paribeni

Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e Strabone la dicono fondata dagli abitanti di Cuma nell'Eolide; Arriano però ricorda che questi coloni cumani avevano dimenticato il greco. La monetazione di Side pare cominci circa il 500 a. C., e reca per simboli il frutto del melograno, emblema parlante della città (σίδη) o la testa di Apollo Sidetes. Non si sa molto della storia di Side: le discordie con la vicina Aspendos, la resa pacifica ad Alessandro Magno. Nelle acque di Side si combatté tra la flotta di Antioco III comandata da Annibale e la flotta romano-rodia con vittoria di quest'ultima. Dopo la sconfitta di Antioco III a Magnesia, la città dovette entro la cerchia dell'egemonia romana avere una certa autonomia. Inviò infatti come alleata cinque navi a Scipione Emiliano che assediava Cartagine. Fece poi parte della provincia romana di Licia e Panfilia. Le grandiose rovine d'età romana mostrano che essa godette allora singolare floridezza. Particolarmente imponenti il teatro, un magnifico ninfeo, resti della cinta di mura e di un gigantesco tempio le cui colonne sono in parte cadute in mare. Ricchissimi sono i frammenti di decorazione architettonica che si vedono affiorare dal suolo, e abbastanza ricca è stata la messe epigrafica. Disgraziatamente l'installazione recente di un villaggio di profughi musulmani dell'Isola di Creta nel luogo prima deserto ha arrecato ai resti dell'antica città maggior danno che non i lunghi secoli d'abbandono che pare rimontino al primo Medioevo. Nell'ordinamento dell'episcopato cristiano Side fu sede metropolitana della Panfilia.

Bibl.: Ch. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, I, Vienna 1890; H. Rott, Kleinasiatische Denkmäler, Lipsia 1908, p. 62; R. Paribeni e P. Romanelli, in Mon. dei Lincei, XXIII, p. 120; W. M. Ramsay, Hist. Geogr. of Asia Minor, Londra 1890, p. 415. Per le iscrizioni, Corp. Inscr. Graec., nn. 4343-4361. Per le monete, B. V. Head, Hist. Numor., 2ª ed., Oxford 1911, n. 703.

Vedi anche
Panfilia (gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa sottomesso verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), ... Publio Cornelio Scipióne Africano Scipióne Africano (o l'Africano), Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Africanus). - Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. Scipione Africano, Publio Cornelio); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. Scipione Africano, Publio Cornelio, nello stesso anno partecipò alla ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ...
Tag
  • SCIPIONE EMILIANO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • PROVINCIA ROMANA
  • ISOLA DI CRETA
  • ANTIOCO III
Vocabolario
offside
offside ‹oofsàid› (o off-side) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori lato», «fuori posto»), usata in ital. come avv., agg. e s. m. – Nella terminologia del calcio, espressione equivalente all’italiano fuorigioco.
ganglioside
ganglioside ganġlioṡide s. m. [comp. di ganglio e (glico)side]. – Composto organico, lipide, di tipo simile ai cerebrosidi, così detto perché si riscontra nelle cellule gangliari del sistema nervoso e possiede la struttura di glicoside....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali