• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIEDION, Siegfried

di Francesco Paolo Fiore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GIEDION, Siegfried

Francesco Paolo Fiore

Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische Hochschule di Vienna nel 1913 e proseguì gli studi dedicandosi alla storia dell'arte prima a Zurigo e poi a Monaco di Baviera, dove seguì gli insegnamenti di H. Wölfflin, pubblicandovi nel 1922 la tesi di dottorato, dal titolo Spätbarocker und romantischer Klassizismus. Si occupò soprattutto dell'architettura contemporanea, e ricostruì dall'interno le vicende del ''movimento moderno'', proponendole come frutto delle nuove istanze morali e delle rinnovate possibilità offerte dagli ingegneri agli architetti. Di queste ultime sottolineò l'importanza in Bauen in Frankreich: Eisen, Eisenbeton (1928). Nello stesso anno fondò con Le Corbusier e altri i Congrès Internationaux d'Architecture Moderne (CIAM), di cui rimase segretario generale sino al 1956. Chiamato nel 1937 ad Harvard presso la facoltà di Architettura diretta da W. Gropius, vi scrisse il suo testo di maggior fortuna, Space, time and architecture: The growth of a new tradition (1941; trad. it., 1954), più volte ristampato e ampliato, incentrato sulla nozione di spazio-tempo, sulla continuità dell'architettura moderna con il passato e sullo specifico ruolo innovatore delle personalità di F. L. Wright, Gropius e Le Corbusier.

Il ruolo della società industrializzata nel rinnovamento delle forme fu poi sottolineato nel lavoro nato dal suo secondo soggiorno americano, Mechanisation takes command: A contribution to anonymous history (1948), cui seguì Walter Gropius, Mensch und Werk (1954; trad. it., 1954), e una raccolta dei suoi saggi principali dal 1937, Architektur und Gemeinschaft. Tagebuch einer Entwicklung (1956; trad. it., 1961). La coppia di volumi dedicata alla ricerca dei rapporti spaziali nell'arte agli albori della storia, The eternal present: the beginnings of art (1962; trad. it., 1965) e The eternal present: the beginnings of architecture (1964; trad. it., 1969), conclude il suo studio sulla continuità dello sviluppo nell'arte, vista attraverso la selezione di fatti da lui individuati come "costitutivi" e "transitori".

Bibl.: M. Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Bari 1968, pp. 179-82, 184-85; P. Hofer, V. Stucky, Hommage à Giedion: Profile seiner Persönlichkeit, BasileaStoccarda 1971; Siegfried Giedion: un progetto storico, num. mon. di Rassegna, 8 (1979), 25/1; M. L. Scalvini, M. G. Sandri, L'immagine storiografica dell'architettura contemporanea da Platz a Giedion, Roma 1984, pp. 126-48, 157-58, 198-200; S. Georgiadis, S. Giedion. Eine intellectuelle biographie, Zurigo 1989.

Vedi anche
Sigfried Giedion Giedion ‹ġìidion›, Sigfried. - Storico dell'architettura svizzero (Praga 1888 - Zurigo 1968). Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica, si volse alla storia dell'arte studiando a Zurigo e a Monaco con H. Wölfflin: la sua tesi Spätbarocker und romantischer Klassizismus fu pubblicata nel 1922. Si ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... Heinrich Wölfflin Wölfflin, Heinrich. - Storico dell'arte svizzero (Winterthur 1864 - Zurigo 1945), figlio di Eduard. Rappresentante della corrente della pura visibilità, propose nella sua opera Kunstgeschichtliche Grundbegriffe (1915) un sistema critico per una storia dell'arte 'senza nomi' impostato su coppie di simboli ... Walter Gropius Gropius ‹ġróopius›, Walter. - Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia Inf.), è già del tutto nuova per la completa indipendenza dalla tradizione ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali