• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENZ, Siegfried

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LENZ, Siegfried

Luigi Quattrocchi

Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, in particolare in alcune serie di racconti e di brevi prose legate alla perduta terra d'origine (la Masuria, oggi polacca) e alla nuova terra d'elezione (Amburgo e il Nord marinaro): così per es. le raccolte So zärtlich war Suleyken (1955), Lehmanns Erzählungen oder So schön war mein Markt (1964), Leute von Hamburg (1968), Einstein überquert die Elbe bei Hamburg (1975).

Più insistente, e quindi più caratterizzante, è però l'opera d'impegno critico frontale, specie in alcuni romanzi che, pur nel variare delle tematiche e persino delle prospettive, sono associabili sotto il comune denominatore della protesta etica, non gridata ma ugualmente decisa, che appare tanto più profonda per quanto irrisolta verso esiti positivi. La preoccupazione più costante è per la libertà, di cui troppo facilmente, anche in situazioni storiche difformi, l'uomo è privato, senza poterne godere neppure nel foro interiore che è anch'esso riflesso di una realtà sovraindividuale coinvolgente senza residui. Es waren Habichte in der Luft (1951), Duell mit dem Schatten (1953), Der Mann im Strom (1957), Brot und Spiele (1959), Stadtgespräch (1963) sono le tappe per cui è passato l'amaro moralista L. prima di esprimersi al meglio in Deutschstunde (1968, trad. it. Milano 1973), ampia disamina degli effetti alienanti della seconda guerra mondiale e critica aperta al senso del dovere, di cui i tedeschi menano vanto ma che può essere premessa ad atteggiamenti disumananti. Il successivo Das Vorbild (1973) sembra aprire almeno uno spiraglio, individuando, sia pure al di fuori di schemi prefigurati ed esaltanti, la proponibilità di un modello di vita; ma è anch'esso, semmai, un modello legato al tempo e senz'altro non valido al di là di esso. Con minore insistenza L. ha lavorato anche per il teatro, focalizzando il tema della libertà e della colpa di fronte a un potere politico che è sempre prevaricante e quindi incapace di dare sicurezze che siano eticamente fondate. Ciò risulta in particolare nel dramma Zeit der Schuldlosen (1962), parabola cruda e tragica che abilmente fa dell'assurdo una delle prime componenti di veridicità storica.

Bibl.: Interpretationen zu S. Lenz, a cura di un gruppo di lavoro, Monaco 1969; H. W. Weber, S. Lenz. Mensch, Gesellschaft und Natur, Princeton 1970; Der Schriftsteller S. Lenz, a cura di C. Russ, Amburgo 1973; T. E. Reber, S. Leniz, Berlino 1973; U. Arese Isselstein, S. Lenz - Lezione di tedesco, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino 1973; W. J. Schwarz, Der Erzähler S. Lenz, Berna-Monaco 1974; H. Pätzold, Theorie und Praxis moderner Schreibweisen. Am Beispiel von S. Lenz und Helmut Heissenbüttel, Bonn 1976.

Vedi anche
Weizsäcker, Carl-Friedrich von Weizsäcker ‹vàizʃekër›, Carl-Friedrich von. - Fisico (Kiel 1912 - Söcking, Starnberg, 2007), fratello di Richard; prof. di fisica nelle univ. di Strasburgo (1942-44) e di Gottinga (1946-57) e poi di filosofia all'univ. di Amburgo (1957-69). Autore di importanti ricerche di fisica nucleare e di astrofisica ... Buber, Martin Buber ‹bùubêr›, Martin. - Filosofo austriaco (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965), professore nell'univ. di Francoforte sul Meno (1924-33), e dal 1938 nell'univ. ebraica di Gerusalemme; ha dato un'impronta etico-culturale al sionismo. Opere principali: Die jüdische Bewegung (1920); Ich und Du (1923); Rede ... Bausch, Pina Bausch ‹bàuš›, Pina (propr. Philippine). - Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. Cébron. Trasferitasi negli USA, tornò poi a Essen per dirigere ... Böll, Heinrich Böll ‹böl›, Heinrich. - Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, 1949; Wanderer, kommst du nach Spa..., 1950; Wo warst du, Adam? 1951; Und ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • AMBURGO
  • BERLINO
  • TORINO
Altri risultati per LENZ, Siegfried
  • Lenz, Siegfried
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Lyck, od. Elk, Prussia Orientale, 1926 - Amburgo 2014). Dal 1945 si stabilì ad Amburgo; per due anni redattore capo del quotidiano Die Welt, ha fatto parte del Gruppo 47 ed è fra i protagonisti del dibattito culturale-politico della Germania del dopoguerra. Dopo racconti dettati dalla ...
Vocabolario
lènza
lenza lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. 2. Filo di spessore e lunghezza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali