• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSARGE, Siegfried

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PASSARGE, Siegfried

Elio Migliorini

Geografo tedesco, nato a Königsberg il 26 febbraio 1867, morto a Brema il 26 luglio 1958. Oltre ad esser stato un viaggiatore infaticabile (soprattutto nel continente africano e nell'America Meridionale), la sua opera (non sempre di facile lettura per l'uso d'una terminologia da lui coniata appositamente con parole composte) ha avuto notevole importanza metodica.

Prescindendo dalle ripartizioni politiche, egli ha procurato di dare nella sua Landschaftskunde (o scienza del paesaggio geografico) una descrizione analitica della Terra, ripartita in paesaggi geografici. Nella sua opera egli mira a individuare uno spazio terrestre cercando di spiegare la sua individualità. Preminente è il punto di vista biologico, per cui nel determinare le forme e gli aspetti del terreno hanno grande importanza il clima e la vegetazione. Egli ha anche distinto dalla Landschaftskunde una scienza comparata dei paesaggi geografici (Vergleichende L.), che cerca di dare, su queste basi, una classificazione spaziale dei paesaggi di tutta la Terra. L'importanza della sua opera risiede nel fatto che, mentre la geografia generale tende sempre più a suddividersi in discipline autonome, la Landschaftskunde mira a tener riunite queste discipline e ad addivenire ad una descrizione unitaria sulla base di quegli elementi che hanno una radice profonda nel paesaggio.

Opere principali: Südafrica Lipsia 1908; Die Grundlagen der Landschaftskunde, 3 voll., Amburgo 1919-20; Die Landschaftsgürtel der Erde, Breslavia 1923; Geograph. Völkerkunde, Berlino 1951.

Bibl.: E. M., Ricordo di Siegfried Passarge, in La geografia nelle scuole, 1958, pp. 24-26.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali