• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRKEN, Siegmund von

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRKEN, Siegmund von


Poeta tedesco, nato il 5 maggio 1626 a Wildenstein presso Eger (Boemia), morto a Norimberga il 12 giugno 1681. Il nome originario della famiglia era Birkner, latinizzato poi in Betulius: solo nel 1654 fu trasformato in von Birken, in virtù di un diploma di nobiltà conferito dall'imperatore Ferdinando III. Dopo Harsdörffer e Klaj, il v. B. è il maggior rappresentante della scuola poetica di Norimberga, fiorita sotto le insegne dell'"Ordine dei Pastori della Pegnitz". Venne in Italia nel 1660-61, col principe Ch. E. v. Brandeburg-Bayreuth (v. la descrizione del viaggio pubblicato sotto il titolo Brandenburgischer Ulysses, 1669), e al gusto barocco della poesia italiana del tempo la sua opera è in parte ispirata. Questa consisie in un buon numero di liriche (v. Pegnesis oder der Pegnitz Blumgenoss-Schöpfung, Feldgedichte... meist verfasst durch Floridan, voll. 2, 1672-79), alcuni Festspiele (fra cui quello composto per incarico di Ottavio Piccolomini, in occasione della pace di Vestfalia, 1650), una poetica (Deutsche Rede-Bindund Dichtkunst, 1779) e numerosi scritti in prosa e in verso, celebranti le genealogie e le glorie di case reali o principesche. In Guelfis oder niedersächsischer Lorbeerhain (1669) s'incontrano ricordi autobiografici. Accenti di commossa semplicità presentano alcune poesie in morte della moglie, e alcuni canti religiosi (Heiliger Sonnttags- und Kirchenwandel, 1681); ma alla sua arte di "far maraviglia" dovette la fama presso i contemporanei. Anche in Italia, a Padova, la Società dei Ricoverati lo elesse a suo socio.

Opere: L'ultima ristampa delle poesie è nella Bibliothek deutscher Dichter des 17. Jahrhunderts, di W. Müller, IX, Lipsia 1826.

Bibl.: J. Tittmann, Die Nürnberger Dichterschule, Gottinga 1847; A. Schmid, S. v. Birken, nella Festschrift per il 5° cinquantenario della Società della Pegnitz, Norimberga 1894.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ...
Tag
  • NORIMBERGA
  • GOTTINGA
  • PEGNITZ
  • BAROCCO
  • TEDESCO
Altri risultati per BIRKEN, Siegmund von
  • Birken, Sigmund von
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Wildstein, Boemia Occ., 1626 - Norimberga 1681), di famiglia evangelica che aveva latinizzato il suo cognome B. in Betulius. La sua opera, ispirata al gusto barocco del tempo e sovraccarica di riferimenti mitologici e genealogici, comprende liriche, alcuni Festspiele e una poetica: Teutsche ...
Vocabolario
birkènia
birkenia birkènia s. f. [lat. scient. Birkenia, che riceve il nome dalla città di Birkenhead, nell’Inghilterra occid.]. – Genere di pesci fossili ostracodermi, caratteristici dei periodi dal siluriano superiore al devoniano superiore della...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali